InfermieriAttivi.it
      • Back
      • Registrati
      • Login
      • La pubblicità su IA
      • Richiesta di cancellazione
      • Recupera nome utente
      • Recupera password
      • Autori
      • Su di noi
      • Sitemap
      • Cerca con I-A
  • Infermieri
      • Back
      • News e Attualità
      • Alert
      • Successi ed esperienze
      • Libri e riviste online
      • Prodotti e Farmaci
  • Studenti
      • Back
      • Tesi
      • Patologie
      • Diventare infermieri
  • ECM
      • Back
      • Corsi FAD Gratis
      • Corsi e congressi
      • Master infermieri
  • Lavoro
      • Back
      • Concorsi e avvisi
      • AREA Concorsi
      • Libera professione
  • Normative
      • Back
      • Infermieri normative
      • Sentenze e leggi
      • CCNL sanità pubblica
      • CCNL sanità privata
  • Tecniche
      • Back
      • Area Critica
      • Lesioni da Pressione
      • Procedure e protocolli
      • Ricerca infermieristica
      • Scale di valutazione
      • Tecnologie
  • Salute
      • Back
      • In ospedale
      • Raccomandazioni
      • News Salute
      • Benessere
  • Risorse
      • Back
      • Quiz per infermieri
      • LG, procedure, protocolli
      • Link consigliati
      • Categorie News
      • Lista tags completa
      • Archivio Articoli
      • Newsletter inviate

Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica

Le tecnologie nell'assistenza infermieristica sono in continua evoluzione e hanno un'eterogeneicità incredibile. Si parla di tecnologia in molti contesti fino ad arrivare alla robotica più avanzata.

 

Scritto da Franco Ognibene il 24 Marzo 2019. Categoria Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

Fecaloma, come si forma e come rimuoverlo

anatomia addome

La formazione di un fecaloma è il segnale di un problema intestinale molto serio, se non viene risolto può portare anche a un intervento chirurgico. Spesso nelle fasi iniziali viene anche chiamato "tappo di feci".

La rimozione manuale dev'essere seguita da scelte e valutazioni mirate per risolvere i problemi di stipsi.

Quali fattori portano alla formazione di un fecaloma?

Clistere, fecaloma, diarrea, pseudodiarrea, coprostasi

Leggi tutto: Fecaloma, come si forma e come rimuoverlo

Scritto da Franco Ognibene il 30 Gennaio 2019. Categoria Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

Accreditamento in sanità, punti di forza/debolezza?

hospital 1802679 640L'accreditamento in sanità è un processo documentale che autorizza un'azienda sanitaria pubblica o privata ad erogare le prestazioni sanitarie e ad averne il rimborso.

La realizzazione del processo di accreditamento in Italia è complesso e articolato, inizia dalle scelte normative della Regione e prosegue con l'azione dell'azienda sanitaria nel realizzare una serie di documenti che saranno verificati dai valutatori della regione.

salute, Protocolli, Procedure, istruzioni operative, Accreditamento, lean thinking

Leggi tutto: Accreditamento in sanità, punti di forza/debolezza?

Scritto da Franco Ognibene il 03 Gennaio 2019. Categoria Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

Accreditamento in sanità, un processo continuo

L'accreditamento in Sanità è iniziato circa 20 anni fa, è un processo obbligatorio per chi vuole erogare le prestazioni sanitarie. Strutture pubbliche o private devono mettere in pratica il processo di accreditamento.

L'accreditamento ha come punto centrale il paziente o almeno questa è l'intenzione.

Accreditamento

Leggi tutto: Accreditamento in sanità, un processo continuo

Scritto da Franco Ognibene il 11 Novembre 2018. Categoria Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

Le complicanze degli accessi vascolari

cvc ospedaleIl posizionamento di un dispositivo di accesso al circolo venoso è spesso necessario per infondere le terapie.
I dispositivi sono gestiti con la massima cura ma purtroppo con una frequenza molto variabile, possono accadere delle complicanze.
Le complicanze non sono sempre correlate al CVC o ad un accesso vascolare periferico, ci sono situazioni in che dipendono dalla soluzione infusa o dai microrganismi che colonizzano la pelle.
 
Una possibile classificazione delle complicanze si può ottenere con dei gruppi intuitivi ed abbiamo, complicanze infettive, da malfunzionamento, emorragiche/ coagulative e di vario tipo.

PICC, CVC catetere venoso centrale

Leggi tutto: Le complicanze degli accessi vascolari

Scritto da Alice Ognibene il 15 Settembre 2018. Categoria Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

L'infermiere musicoterapista, conoscere una nuova professionalità

La musicoterapia si sta sempre più affermando anche in Italia, complici, forse, i numerosi video divulgati dai social ma anche l'effetto positivo rilevato sui pazienti.

Antonio De Vita è un infermiere musicoterapista e gli ho proposto questa intervista per e-mail per conoscere meglio questa nuova branca della professione.

Che cos'è la musicoterapia?
La Musicoterapia è l’uso della musica e/o dei suoi elementi (suono, ritmo, melodia, armonia) per opera di un operatore qualificato, in rapporto individuale o di gruppo, all’interno di un processo definito per facilitare e promuovere la comunicazione, le relazioni, l’apprendimento, la mobilizzazione, l’espressione, l’organizzazione e altri obiettivi terapeutici degni di rilievo, nella prospettiva di assolvere i bisogni fisici, emotivi, mentali, sociali e cognitivi.

cure palliative, Musicoterapia

Leggi tutto: L'infermiere musicoterapista, conoscere una nuova professionalità

Scritto da Franco Ognibene il 15 Settembre 2018. Categoria Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

Port-a-cath collegato al PICC

port a cath piccIl catetere centrale ad inserzione periferica (PICC) unito al port-a-cath diventa un device vascolare a lungo termine con una qualità e tecnologia all'avanguardia.

Quando uniamo i due presidi abbiamo un PICC port, perchè la necessità di inventare un presidio nuovo e quando è più indicato degli altri CVC?

CVC catetere venoso centrale

Leggi tutto: Port-a-cath collegato al PICC

Scritto da Franco Ognibene il 14 Agosto 2018. Categoria Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

Diluizione farmaci fra teoria, pratica ed errori

siringa fialaLa diluizione dei farmaci raccontata nei libri sposa bene la teoria con la pratica ed una semplice proporzione matematica sembra sempre funzionare, alla fine si ottiene un numero esatto preciso.

La pratica nasconde dei risvolti che la teoria dovrebbe tenere presente così che teoria e pratica possano avere lo stesso risultato.

Tecniche infermieristiche, Libri, iniezione intramuscolare, farmaci, Errore

Leggi tutto: Diluizione farmaci fra teoria, pratica ed errori

Altri articoli …

  • Clistere, peretta o pompetta
  • Tecniche infermieristiche da NON fare, tante e pericolose, i risultati del sondaggio
  • Cosa valutare prima di un iniezione intramuscolare o sottocutanea
  • CVC e PICC, cosa comporta un fibrin sheat?
  • Le prestazioni infermieristiche in stomaterapia... riconosciute
  • Sondaggio: tecniche infermieristiche da non fare

Procedure e protocolli infermieristici Conteggio articoli:  37

Le procedure e i protocolli infermieristici sono la base per un assistenza infermieristica appropriata che sia essa semplice o più complessa. I documenti trovati online si trovano nella sezione downloads (LINK).

Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news Conteggio articoli:  49

La ricerca infermieristica è sempre più articolata e complessa. Varia dalla ricerca clinica sul campo alla ricerca bibliografica che richiede protocolli rigorosi per produrre articoli come le review e le Linee Guida.

Scale di valutazione infermieristiche Conteggio articoli:  10

Le scale di valutazione infermieristiche aiutano a rendere l'assistenza appropriata, ma anche ad adottare nuove strategie basandosi su dati.

Tecnologie Infermieristiche Conteggio articoli:  178

L'assistenza infermieristica si avvale sempre più spesso di tecnologie innovative anche nelle tecniche e procedure più comuni.

Area Critica Conteggio articoli:  27

L'Area Critica è un settore dell'infermieristica dove le tecnologie consentono di monitorare e supportare i parametri vitali del paziente consentendogli di superare fasi critiche della malattia.

Lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche Conteggio articoli:  45

Gli infermieri sono in prima linea per prevenire e curare le lesioni da pressione, i documenti su come applicare la scelta migliore sono in continua evoluzione. 

Gli articoli con foto sono visibili solo ai lettori registrati perchè possono turbare il lettore sensibile e la loro riproduzione è vietata.

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Pagina 5 di 63

Restiamo in contatto, scegli il tuo social preferito

Accedi

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

Motore di ricerca interno


Ricerca avanzata

Risorse e Articoli riservati agli Iscritti:

Le risorse riservate agli iscritti sono:

  • Quiz online concorsi, comprese le sottocategorie dei quiz suddivisi per anni 2020, 2021, 2022, 2023
  • Quiz online Laurea Magistrale
  • File delle prove dei Concorsifile delle prove dei Concorsi 
  • File delle prove della Laurea Magistrale di Scienze Infermieristiche

Gli articoli sono riservati perchè contengono foto che possono turbare il pubblico non sanitario:

  • La diagnostica istopatologia dei tumori primitivi dell’osso un approccio diagnostico multidisciplinare
  • Preview Cap.1 La lesione da pressione (LDP) del tallone in T0
  • Preview Cap.2 Evoluzione ed espansione di una lesione da pressione
  • Lesioni da pressione stadio I e II, osservando le immagini... e dopo?
  • Modello di espansione della LDP al sacro, una proposta
  • Case report: flittene del tallone guarito in 3 giorni
  • Foto: Lesioni da pressione: lesioni non stadiabili del tallone
  • Best practice nel trattamento del piede diabetico, un case report

Gli articoli e le risorse dedicate sono visibili e utilizzabili solo dopo aver eseguito il login.

 

Articoli in prima pagina!!!

  • Leopoldo Wick l'ennesimo caso di un infermiere innocente condannato all'ergastolo
  • Nursind chiede urgente riscontro all'AUSL di Bologna in merito alle modalità di chiamata in graduatoria dell'ultimo Concorso
  • AUSL di Bologna e graduatoria infermieri, incredibile autogol
  • Bologna 5 dicembre, una giornata fredda che si è scaldata
  • 2023 Concorso per 10 posti infermiere a tempo indeterminato, Como
  • 2023 Concorso per 226 posti infermiere a tempo indeterminato, Torino
  • Come fare la tesi di Laurea in Infermieristica, consigli pratici
  • Sciopero del 5 dicembre, l'azione di Nursing Up Lombardia
  • Intossicazione da Assunzione di Cocaina e approccio infermieristico in emergenza
  • 2023 Concorso per 80 posti infermieri a tempo indeterminato, ASST Cremona

Seguici con il feed RSS

RSS

Su di noi

  • Chi siamo
  • Il team
  • Come cambiamo
  • Scrivi con noi
  • La pubblicità sul sito

Le sezioni più lette

  • Concorsi per infermieri e dirigenti
  • Corsi e convegni gratuiti e non
  • Tecniche infermieristiche
  • Normative
  • Studenti

I servizi offerti

  • News
  • Banca dati procedure
  • Newsletter
  • Quiz infermieri
  • Il forum

About us

InfermieriAttivi.it è il sito web dedicato agli infermieri e gestito da infermieri. Troverai articoli di divulgazione, notizie e approfondimenti ma anche documenti infermieristici, immagini e link per conoscere meglio la complessità della nostra professione.

Se ti piace InfermieriAttivi.it puoi registrarti e ricevere gratuitamente la newsletter e usare il forum per aprire conversazioni o inserire annunci.

Disclaimer: Tutti gli autori riportano analisi ed opinioni personali, non scrivono a nome della professione.

Ricorda tutte le informazioni medico scientifiche sono da intendersi con il solo fine informativo e non sostituiscono il parere o l'obbligo di esecuzione e prescrizione da parte di un professionista sanitario.

 

  • Chi siamo
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Maps
© 2005 - 2023 InfermieriAttivi.it di Valentina Ognibene p.iva 03916291200