• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum

Progetto di Educazione Continua Infermieristica. Quanto ti formi?

Dettagli
Scritto da Marta Mirabelli
Categoria: Tesi infermieristiche
Pubblicato: 23 Maggio 2017
  • Tesi infermieri
  • questionario
  • https://goo.gl/forms/Tkm9ECXpkgPeYAuO2

Gentile collega,  stiamo conducendo uno studio per una tesi di laurea magistrale sulla formazione continua infermiristica post titolo di base.

Il questionario sottoposto, infatti, mira ad indagare le abitudini formative dei professionisti sanitari infermieri occupati nell'area dell'emergenza-urgenza. L' aspetto centrale, vuole studiare quale tipologia di apprendimento viene considerata la più adeguata.

Vi saremmo estremamente grati se poteste aiutarci nella raccolta dati compilando il questionario: https://goo.gl/forms/exeUIsajyIjhf9I72

Grazie mille, il vostro supporto sarà fondamentale!    

 

 

 

 

 

  • Articolo precedente: Premio tesi di laurea 2016/2017 organizzato da CNAI Toscana Indietro
  • Articolo successivo: L' infermiere come (im)perfetto modello di riferimento per la promozione di corretti stili di vita. Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link