• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

L'incontinenza urinaria: classificazione

Dettagli
Scritto da Valentina Ognibene
Categoria: Patologie
Pubblicato: 24 Ottobre 2021

L’incontinenza urinaria è definita dall’International Continence Society (ICS) come: “qualunque perdita involontaria di urine”.

L'incontinenza urinaria a volte è attesa per il progredire di malattie croniche altre volte compare all'improvviso per una malattia o un trauma.

La classificazione delle incontinenze rende l'idea della complessità dell'origine del sintomo, infatti abbiamo: 

• incontinenza da sforzo: perdita involontaria di urine sotto sforzo o con i colpi di tosse o starnuti;

• incontinenza da urgenza: perdita involontaria di urine accompagnata o immediatamente preceduta dalla voglia impellente di mingere;

• incontinenza mista: combinazione delle due precedenti;

• incontinenza continua: incontinenza urinaria periodica che il soggetto con deficit cognitivo ha riferito di essersi verificata senza esserne a conoscenza;

• incontinenza urinaria da ridotta mobilità: incapacità di raggiungere il bagno in tempo a causa di disabilità fisiche o cliniche;

• incontinenza urinaria situazionale: qualunque perdita involontaria di urina legata a particolari eventi quali per esempio rapporto sessuale, spavento, risata, ecc;

• incontinenza urinaria come conseguenza di alterata funzionalità detrusoriale neurologica.

Qualunque sia la causa l'infermiere è chiamato ad assistere il paziente, in alcuni casi l'incontinenza è transitoria e scompare alla scomparsa della causa in altri casi è permanente. 

Bibliografia:

Buone pratiche per l'infermiere nella presa in carico della persona che necessita di cateterismo intermittente

Foto di mohamed Hassan da Pixabay 

  • Articolo precedente: La malattia per il morso della zecca, (m. di Lyme o borelliosi) sintomi e terapia Indietro
  • Articolo successivo: Nosofobia e ipocondria, due modi di temere la malattia Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link