• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

[Alert] cerotto di fentanil su bambino, in coma

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Raccomandazioni
Pubblicato: 17 Ottobre 2018
  • farmaci

Il 16 aprile 2012, una notizia riportò la frase "Bimbo in coma causa cerotto antidolorifico", solo una tragedia familiare?

La nonna di 80 anni avrebbe applicato il cerotto e poco dopo il bimbo è stato male, immediatamente a tutti ci viene in mente qualcosa del tipo, a noi non capiterà mai?

Ma in quanti abbiamo in casa le due cose, ovvero cerotti analgesici (o farmaci vari) e bambini?

Quanti sono consapevoli che il farmaco a dosaggio efficace per un adulto può essere letale per un bambino?

 La raccomandazione di conservare al di fuori della portata dei bambini sia i farmaci che i molti prodotti per la casa è fondamentale.

 Nelle nostre case spesso sono presenti vari farmaci non consumati da terapie precedenti, conservati come primo soccorso in caso di ricadute, conservati in luoghi sicuri.

Allora cosa può essere successo a quel bambino?

L'errore più semplice e drammatico di tutti, il farmaco non rassomigliava ad un farmaco classico ma ad un cerotto e chi custodiva il bambino gli ha applicato il cerotto di fentanyl pensando fosse un cerotto normale.

Il risultato è stato catastrofico, il bambino ha perso conoscenza, assistito ed intubato come un tossicodipendente in overdose, un overdose di fentanyl.

Lavorando in ambito sanitario si utilizziamo spesso farmaci e forse ci può sembrare assurdo che possa accadere un utilizzo improprio di questo tipo.

Oppure ci troviamo a giustificare l'accaduto perchè è capitato ad una persona anziana, ma guardiamo l'immagine sotto, da cosa una persona che non appartiene all'ambiente sanitario dovrebbe dedurre che c'è un farmaco antidolorifico per adulti, c'è scritto cerotto per ben 2 volte.

Forse la signora doveva dedurlo per la scritta in piccolo "Medicinale equivalente" ma presa da un momento d'urgenza come un bimbo che piange e che ha bisogno di un cerotto gli è sfuggito.

Se un caso può esserci utile per prestare più attenzione, allora dovrebbe essere utile per riflettere sulle confezioni dei farmaci, spesso rispettose di standard legisativi non coerenti con esigenze pratiche per conoscere i rischi, ma di mercato ed immagine.

Oggi ci sono molti farmaci antidolorifici ad origine oppioide che sui bambini hanno effetti gravissimi allora perchè non scriverlo in grande "provoca gravi effetti sui bambini".... non sarebbe utile?

  • Articolo precedente: Le pastiglie tritate, frantumate e sbriciolate: piccole cose Indietro
  • Articolo successivo: La doccia con il PICC e i sistemi di protezione post impianto Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link