• Home
    • Registrati
      • login
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Cerca su I-A
    • Descrizione Infermieri-Attivi
    • Sitemap
  • Infermieri
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Diventare infermieri
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
    • Indice delle categorie
    • Discussioni recenti
    • Ricerca
  • Login
 

COVID-19: le 10 regole di comportamento da ANIPIO

Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Raccomandazioni
Pubblicato: 19 Aprile 2020
  • ANIPIO
  • coronavirus
  • COVID-19

L'attenzione di tutti è verso le mascherine (chirurgica, ffp2, ffp3) i camici o i tutoni, tutti DPI che proteggono l'infermiere nell'agire quotidiano, ma è l'unica cosa che si può fare?

Interviene ANIPIO, l'Associazione Nazionale Infermieri Prevenzione Infezioni Ospedaliere oggi società scientifica ad indicare 10 regole importanti per la tua protezione.

Le 10 raccomandazioni elaborate da ANIPIO sono utili per tutti i professionisti sanitari ed il personale di supporto per evitare la trasmissione del COVID-19 fra il personale del reparto.

 1) DPI e divisa pulita: indossa e rimuovi correttamente i DPI e indossa la divisa pulita a ogni turno di lavoro,

2) toccarsi: attenzione a non toccare occhi, naso e bocca quando non indossi i DPI,

3) se parli: indossa la mascherina chirurgica se parli con un altro operatore o con un familiare a distanza ravvicinata,

4) senza DPI: mantieni la distanza di sicurezza con gli altri operatori sanitari o socio sanitari,

5) pausa: programma una pausa alternandoti con un collega; evita la compresenza con altri nell’area ristoro (attenzione alla distanza di sicurezza),

6) igiene delle mani: lava le mani con acqua e sapone o con una soluzione alcolica prima e dopo l’ingresso nell’area ristoro,

7) briefing: tieni alta l’attenzione sui tuoi comportamenti (distanza sicurezza, igiene mani, non toccare occhi, naso e bocca) nei momenti di briefing,

8) disattenzione: se vedi commettere disattenzioni che possono aumentare il rischio di diffusione del SARS-CoV-2, segnalalo al collega,

9) igiene operatore: fai una doccia a fine turno. Se non è possibile esegui una buona igiene parziale prima di indossare i tuoi abiti e fai la doccia appena rientri a casa,

10) dubbi? se hai dubbi chiedi! Gli esperti ti possono aiutare.

Le indicazioni sono semplici ma metterle in pratica nel proprio contesto lavorativo dinamico e complesso richiede attenzione da parte di tutti.

Le situazioni sono molto diverse: nei reparti covid gli infermieri hanno DPI e attenzioni al massimo perchè tutti i pazienti ed anche i colleghi sono considerati positivi o sospetti a prescindere (l'attenzione è massima). Invece nei reparti che sono classificati NON covid, un paziente, un collega positivo può capitare, perchè siamo in una situazione di contatto con altre persone e non siamo isolati in casa, la 10 raccomandazioni di ANIPIO aiutano ad evitare il contagio all'interno di reparti e di RSA.

ANIPIO ha realizzato i documenti da poter stampare ed affiggere come reminder.

Fondo scuro

Codice di Comportamento per operatori (pdf) (512.73 KB)
Codice di Comportamento per operatori (png) (419.35 KB)

Fondo chiaro

Codice di Comportamento per operatori (pdf) (512.92 KB)
Codice di Comportamento per operatori (png) (402.37 KB)

Per approfondimenti: 

NON SOLO DPI, MA ANCHE COMPORTAMENTI

Iscriversi ad ANIPIO, un'opportunità per favorire la crescita professionale.

  • Indietro
  • Avanti

Copyright ©2021 infermieriattivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link