Clorexidina
PROPRIETA’ CHIMICO-FISICHE
La struttura molecolare della clorexidina (biguanidico cationico dotato di gruppi liofili) le conferisce una elevata affinità per le proteine dell’epidermide e determina il suo rapido e persistente assorbimento a livello dello strato corneo della cute. Il pH ottimale per sua attività varia da 5 a 7, che è l'intervallo corrispondente a quello delle superfici e dei tessuti corporei.
MECCANISMO D’AZIONE
Azione batteriostatica: disorganizzazione della membrana esterna con conseguente alterazione dell’equilibrio osmotico della cellula batterica e perdita di materiale citoplasmatico Azione battericida: coagulazione e precipitazione delle proteine citoplasmatiche.
SPETTRO D’AZIONE
Ampio spettro d’azione antibatterica su Gram + e Gram -, agisce contro la Candida, non è sporicida ed esercita una semplice attività fungistatica. Debolmente attiva sui virus non capsulati. Praticamente inattiva su virus capsulati e micobatterio.
Ci sono resistenze accertate: Pseudomonas, Proteus, Serratia, Aspergillus.
FATTORI INTERFERENTI ED INCOMPATIBILITA’
Sostanze organiche (pus, sangue, etc…) ne possono limitare l’azione disinfettante. Viene inattivata da detergenti anionici, perossido di idrogeno, saponi, ioduri e ioni inorganici (presenti nell’acqua di rubinetto). Valori di pH superiori a 8 ne provocano la precipitazione.
NON MISCELARE CON ALTRI PRODOTTI!
TOSSICITA’
La clorexidina è di esclusivo USO ESTERNO.
Correttamente utilizzata, ha una limitata tossicità sistemica in quanto l’assorbimento attraverso la cute è limitatissimo. Frequenti applicazioni possono comunque portare a fenomeni di ipersensibilizzazione (in questo caso interrompere il trattamento), irritazione e secchezza della pelle. Se è accidentalmente ingerita, induce nausea, vomito e cefalea; dosi massicce possono provocare emolisi.
L’ototossicità e la neurotossicità ne precludono l’utilizzo nella chirurgia dell’orecchio e del sistema nervoso centrale. Il contatto con orecchio medio, meningi e tessuto cerebrale va evitato. Evitare anche il contatto con gli occhi in quanto è risultata cheratotossica.
CONSERVAZIONE
Conservare al riparo dalla luce (la clorexidina è fotosensibile) e dal calore.
FORMULAZIONI IN PRONTUARIO
Clorexidina 0,5% acquosa 250 ml Clorexidina 2% alcoolica 250 ml Clorexidina 0,5% alcolica 250 ml e 1 l Clorexidina saponosa 4%