• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Raccomandazione ministeriale: Riconciliazione della terapia farmacologica

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Raccomandazioni
Pubblicato: 06 Settembre 2015

La raccomandazione n.17 dal titolo "Riconciliazione della terapia farmacologica" è stata pubblicata a dicembre e affronta il problema della terapia nei momenti cosiddetti di Transizione di cura (rappresentati dal ricovero del paziente in ospedale e dalla sua dimissione, dal suo trasferimento tra reparti della stessa struttura o ad altra struttura sanitaria) gli errori in terapia, correlati a discrepanze non intenzionali, possono causare danni al paziente con un prolungamento della degenza o ricoveri ripetuti e l’impiego di ulteriori risorse sanitarie.

 

Dal documento riporto

2. Obiettivo

Obiettivo della Raccomandazione è la prevenzione degli errori in terapia nei momenti in cui il paziente viene ricoverato o dimesso o trasferito tra reparti della stesso ospedale o ad altra struttura ospedaliera o extraospedaliera (territoriale).

3. Ambiti di applicazione

La presente Raccomandazione:

A CHI E’ rivolta alle Direzioni aziendali e agli operatori sanitari, coinvolti nel processo di cura del paziente, delle Aziende Sanitarie Locali (ASL), delle Aziende Ospedaliere (AO), degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), delle Strutture sanitarie private accreditate, delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) nonché ai medici di medicina generale (MMG) e pediatri di famiglia (PdF).

DOVE Si applica nelle strutture ospedaliere pubbliche e private accreditate per acuti e post acuti e nelle strutture sanitarie e sociosanitarie extraospedaliere (territoriali) pubbliche e private accreditate, residenziali e semiresidenziali. Alcuni aspetti della Raccomandazione interessano gli studi/ambulatori dei medici di medicina generale (MMG) e dei pediatri di famiglia (PdF) nonché altri setting assistenziali nei quali viene prescritta e seguita una terapia farmacologica.

PER CHI E’ a tutela dei pazienti che: i) devono assumere farmaci prescritti sia nei passaggi tra ambiti di cura diversi sia nelle consulenze ospedaliere; ii) seguono trattamenti di cura protratti (in rapporto ad intervenute variazioni nel trattamento farmacologico).

Il punto 5 della raccomandazione specifica che è un impegno ad alto livello organizzativo dirigenziale:

5. Implementazione della Raccomandazione

La Direzione sanitaria/aziendale e i Direttori di dipartimento e di struttura implementano la Raccomandazione in base alla programmazione aziendale e alle risorse disponibili tenendo conto di eventuali indicazioni regionali e di procedure aziendali già operative.

Deve essere svolta una costante attività di monitoraggio dell’applicazione della Raccomandazione prevedendo indicatori specifici e la verifica del processo tramite Audit.

Deve essere condotta, per gli operatori sanitari coinvolti nel processo di gestione del farmaco, una periodica attività di formazione sulla sicurezza dei pazienti e in particolare sulla Riconciliazione della terapia farmacologica.

Devono essere favorite la segnalazione e all’analisi degli eventi avversi collegati ad errori in terapia. Nella individuazione di Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA) per pazienti cronici e/o oncologici, devono essere previste, a livello regionale o locale, specifiche istruzioni funzionali ad ottimizzare la Riconciliazione della terapia farmacologica.

 

Il documento fa un primo passo verso una possibile standardizzazione.

 

Raccomandazione n. 17 - Riconciliazione farmacologica (PDF 0.51 Mb)

 

  • Articolo precedente: L'HIV è presente e si diffonde, ma è percepita come un problema di salute? Indietro
  • Articolo successivo: Caldo, stipsi, diarrea, coprostasi, cosa hanno in comune? Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link