• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Il sistema di segnalazione dei dispositivi è fatto male?

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Raccomandazioni
Pubblicato: 17 Giugno 2015

Il sistema di vigilanza deve fare tante cose e fra queste dovrebbe raccogliere le informazioni sugli incidenti o quasi incidenti leggendo la pagina del ministero della salute hanno consentito agli operatori sanitari di fare le segnalazioni online.

Ma pensando e se uno deve fare una segnalazione?

 

Come infermieri ne vediamo tante e qualcuno forse tu stai pensando ma quella cosa potrebbe causare un incidente a chi lo dico?

Al capo sala che poi mi rimanda al medico che mi rimanda al primario e poi ad un ufficio, quindi nel giro di 10 minuiti lasci perdere.

Ma oggi c'è internet e allora se cerchi "segnalazione dispositivo medico incidente"o o altro capiterai in risultati di ricerca di questo tipo (LINK), grande soddisfazione il sistema ti viene incontro.

 

Quindi leggi la pagina "Sistema di segnalazione per i dispositivi medici" e con grande entusiasmo si va alla pagina della segnalazione online.

La pagina  Rapporto di incidente da parte di operatori sanitari al Ministero della Salute consente di compilare la scheda online.

Iniziando a compilare la scheda ci si accorge che la comunicazione arriverebbe all'ASL di competenza che magari e il tuo stesso datore di lavoro.

Quindi se il tuo timore o ipotesi di quasi incidente è sbagliata ci perdi la faccia con tutti i colleghi perchè la segnalazione non è anonima e ha la tua persona come punto di riferimento... non specificano che è una segnalazione anonima.

Ma non ti perdi d'animo e guardi il file  della Scheda di rapporto di incidente o di mancato incidente (pdf, 100 KB).

Peccato che la scheda andrebbe inviata da qualche parte e non c'è nessun riferimento a cui spedirla.

Tanta enfasi, in poche parole forse perchè in qualche si è rispettato un obbligo di legge ma poi nei materiali stessi prodotti non c'è modo di capire cosa accadrebbe ad una segnalazione e chi se ne occuperebbe.

Riflessioni a mano libera a volte inutili a volte utili, anche perchè non sempre il sitema è in grado comprendere se ciò che fa serve a qualcosa.

Le segnalazioni potrebbero essere utili a prevenire degli incidenti, pensate ad esempio al caso Incendio in sala operatoria: ustionata la paziente  (LINK) a nessuno è mai venuto in mente che un disinfettante possa incendiarsi, eppure ce ne sono tanti che hanno alcol etilico a 70 gradi, noto infiammabile.

 

Il sistema potrebbe essere migliorato semplicemente lasciando che si facciano segnalazioni anonime ma soprattutto che le possano fare anche gli utenti finali.

 

  • Articolo precedente: Caldo, stipsi, diarrea, coprostasi, cosa hanno in comune? Indietro
  • Articolo successivo: Il NIEBP, Network Italiano per la Evidence Based Prevention, è online Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link