• Home
    • Registrati
      • login
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Cerca su I-A
    • Descrizione Infermieri-Attivi
    • Sitemap
  • Infermieri
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Diventare infermieri
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
    • Indice delle categorie
    • Discussioni recenti
    • Ricerca
  • Login
 

pubblicità

Raccomandazioni

Attenzioni per la sicurezza o riduzione dei rischi per la salute, nei casi più seri li indichiamo come [Alert]

Medicare la ferita chirurgica al domicilio

Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Raccomandazioni
Pubblicato: 27 Settembre 2020
  • ferita,
  • medicazione

La ferita chirurgica è il punto di accesso che il chirurgo utilizza per poter operare e rimuovere la malattia o ripristinare la funzione dell'organo. L'aspetto esterno delle  ferite chirurgiche sulla pelle a prima vista è simile tra loro ma la gestione cambia a seconda della sede e della complessità dell'intervento chirurgico.

La medicazione copre la ferita chirurgica che è una soluzione di continuo della cute, la quale è riavvicinata in tutti i piani con dei punti di sutura; l'importanza della sua cura è oggetto di molti studi e raccomandazioni di linee guida internazionali.

Leggi tutto: Medicare la ferita chirurgica al domicilio

AIFA: Fentanil e tramadolo come evitare il rischio di dipendenza

Scritto da Redazione
Categoria: Raccomandazioni
Pubblicato: 20 Luglio 2020
  • AIFA

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato una raccomandazione sull'utilizzo di due antidolorifici molto forti il fentanil e il tramadolo. 

La raccomandazione nasce dai dati raccolti sulle segnalazioni di sospette reazioni avverse registrate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF). L'analisi ha rilevato e osservato che le reazioni erano presenti nelle persone che hanno avuto modo di fare uso di questi farmaci per periodi prolungati, con indicazioni inappropriate.

Leggi tutto: AIFA: Fentanil e tramadolo come evitare il rischio di dipendenza

AIFA: richiamo sulle precauzioni nell'uso dei mezzi di contrasto

Scritto da Redazione
Categoria: Raccomandazioni
Pubblicato: 14 Luglio 2020

L'AIFA ha pubblicato una comunicazione di sicurezza e attenzione nell'utilizzo dei mezzi di contrasto in quanto anche se raramente, riceve comunicazioni di esiti di reazioni allergiche che a volte sono fatali.

La comunicazione riassume alcune attenzioni da adottare e ne sfata altre come l'inesistenza della correlazione fra l'allergia ai disinfettanti iodati e quella al MDC.

Leggi tutto: AIFA: richiamo sulle precauzioni nell'uso dei mezzi di contrasto

COVID-19: le 10 regole di comportamento da ANIPIO

Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Raccomandazioni
Pubblicato: 19 Aprile 2020
  • ANIPIO
  • coronavirus
  • COVID-19

L'attenzione di tutti è verso le mascherine (chirurgica, ffp2, ffp3) i camici o i tutoni, tutti DPI che proteggono l'infermiere nell'agire quotidiano, ma è l'unica cosa che si può fare?

Interviene ANIPIO, l'Associazione Nazionale Infermieri Prevenzione Infezioni Ospedaliere oggi società scientifica ad indicare 10 regole importanti per la tua protezione.

Leggi tutto: COVID-19: le 10 regole di comportamento da ANIPIO

COVID-19: stabilità del virus nell'ambiente

Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Raccomandazioni
Pubblicato: 24 Marzo 2020
  • coronavirus
  • COVID-19
  • sars-cov2

Il virus COVID-19 causa la temuta SARS-CoV-2, una polmonite grave, conoscere la trasmissione del virus e la sua stabilità è utile per comprendere come difendersi al meglio.

The New England Journal of Medicine ha pubblicato un editoriale con tanto di grafici di uno studio comparato "Aerosol and Surface Stability of SARS-CoV-2 as Compared with SARS-CoV-1" l'articolo è del 17 marzo.

Leggi tutto: COVID-19: stabilità del virus nell'ambiente

  1. DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 marzo 2020
  2. Coronavirus: i 10 comportamenti da seguire, spiegati dal Ministero
  3. Coronavirus: quarantena obbligatoria e chiusure
  4. Prevenzioni infezioni chirurgiche, sintesi documento E-R

Pagina 1 di 11

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
 

Copyright ©2021 Infermieri-Attivi


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link