• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: prodotti e farmaci di uso comune

Lo Smartwatch per l'infermiere, come scegliere?

Dettagli
Scritto da Alice Ognibene
Categoria: News Prodotti e farmaci
Pubblicato: 26 Novembre 2020
  • Shop infermieri
  • Pulsoximetro
  • Pulsossimetro

Il monitoraggio dei parametri vitali è un attività primaria degli infermieri. La diffusione degli Smartwatch consente di vedere e monitorare anche i propri parametri con una rapida occhiata.

Lo SmartWatch ci consente di spostare l'attenzione sulla salute, dai pazienti a noi stessi.

Osservare che la frequenza cardiaca è un pò elevata può essere un occasione per la ripresa dell'attività fisica all'aperto.

Oggi i sistemi sono in grado di stimare dati come il contapassi, ma anche di rilevare  la frequenza cardiaca e  la saturazione del sangue.

Tutti dati utili per monitorare il miglioramento delle proprie prestazioni.

 

 

 

Gli smartwatch una novità?

I primi modelli risalgono agli anni 80 ed erano compatibili con PC come il commodore 64, ma le caratteristiche tecnologiche, durata della batteria e grafiche erano molto limitate, ma il concept era delineato.

Il prezzo è la novità, le caratteristiche tecnologiche precedentemente riservate a modelli da centinaia di euro oggi sono disponibili in modelli da decine di euro. Le differenze come durata della batteria, memoria, capacità di calcolo e qualità dei sensori sono importanti in un uso professionale, ma per iniziare si può anche usare un modello di smartwatch da 40 euro.

 Cosa può fare uno smartwatch?

Lo smartwatch ha delle funzioni di collegamento con lo smartphone e quindi riportare messaggi, email e telefonate ma attraverso dei sensori biometrici può aggiungere ed archiviare dei dati per mostrarci il miglioramento delle performance con l'allenamento regolare.

Il lavoro dell'infermiere su turni comporta dei ritmi circadiani irregolari e il rischio di obesità e malattie cardiovascolari è costante.

Il monitoraggio della propria salute consente di rilevare cambiamenti fisiologici o di allarmarsi se qualcosa non va.

Gli smartwatch hanno diversi sensori biometrici ed a seconda del modello possiamo trovare sensori per:

Rilevamento della frequenza cardiaca, il numero di battiti per minuto (bpm) è un dato molto utile per comprendere se si sta tornando in forma. Il dato che ci restituisce lo smartwatch può essere istantaneo così possiamo avere i bpm sotto sforzo e con l'allenamento riusciamo a vedere che diminuiscono fino a restare costanti.  I dati per vedere l'evolversi dell'allenamento o li scriviamo su un appunto o meglio se sono archiviati in automatico di continuo, il sensore ad infrarossi può rilevare i dati anche di notte. Il software poi aggiunge l'analisi e i suggerimenti per gli stili di vita.

I sensori non sono testati per monitorare lo stato di salute, il sensore in presenza di aritmie o fibrillazioni può restituire dati anomali, è necessario chiedere una valutazione da parte del proprio medico.

Monitoraggio della nuotata, calcola la velocità è misura la distanza percorsa.

Monitoraggio dell' SpO2, come per i bpm un sensore ad infrarossi rileva la percentuale di emoglobina che è nella forma ossiemoglobina, il dato deve restare costante con l'allenamento se si spinge troppo potrebbe far vedere un crollo fino a meno del 94%. Un dato curioso lo possono vedere i fumatori che mentre fumano arrivano al 100% e resta tale per molto tempo,  questo perché il monossido di carbonio prodotto dalle sigarette si lega all'emoglobina meglio dell'ossigeno. 

GPS per calcolare il percorso e la velocità. La velocità media quando l'allenamento progredisce migliora fino ad arrivare al limite personale.

Gli algoritmi software possono offrire ulteriori interpretazioni dei dati che consentono di avere dei programmi fitness personalizzati o per migliorare il riposo.

I modelli sono caratterizzati da sensori e capacità molto diverse, questo ci consente di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.

Il prezzo è molto variabile, a seconda dei sensori biometrici e della tecnologia presente, "HONOR Band 5 Smartwatch" fino a poco tempo fa costava sui 70 euro, adesso costa 35 euro con un equipaggiamento di sensori completo per tutte le esigenze.

Dettagli tecnici su Amazon

Honor band 5 si presenta con un display allungato, ci sono modelli con un display tondo o quadrato come un orologio classico.

L'UMIDIGI Smartwatch Fitness Tracker è molto simile all'Apple Watch 5 ma costa 45 euro.

Scheda tecnica Umidigi

L'HONOR Smartwatch Magic Watch 2 è un modello elegante, classico con un quadrante di 46mm che costa sui 170 euro.

Scheda tecnica

L'aumento di prezzo oltre che ad offrire oggetti eleganti che rappresentano uno status simbol come gli Apple watch, hanno prestazioni migliori, come durata della batteria, algoritmi di calcolo e precisione dei sensori. 

La pianificazione dell'esercizio fisico può essere effettuata anche con un semplice calendario, ma il monitoraggio dei risultati per i cambiamenti piccoli sono difficili da ricordare, invece con un dispositivo che memorizza i dati è possibile essere più motivati. 

Amazon presenta molte marche meno note in Italia, è sufficiente cercare Smartwatch fitness tracker; il prezzo molto basso potrebbe corrispondere ad una qualità inferiore, in termini di durata, compatibilità e capacità di calcolo, leggere le recensioni del prodotto prima dell'acquisto è utile per comprendere se ci sono problemi che non sono riportati nelle descrizioni.

Foto di copertina: YAMAY Smartwatch Orologio Fitness

  • Articolo precedente: Misuratore da pressione automatico: quale scegliere? Indietro
  • Articolo successivo: CORONAVIRUS: AIFA sospende uso dell'idrossiclorochina Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link