animali affezioneI piccoli animali da compagnia, gli amici di casa sono detti animali d'affezione e se a casa ci sono vicini, la lontananza può far soffrire il proprietario, la Lombardia è la prima regione che offre la possibilità ai pazienti ricoverati di portare con se il proprio animale da compagnia. 

Il regolamento è stato deliberato nell'aprile 2017 e riporta:


Regolamento regionale 13 aprile 2017 - n. 2

Regolamento di attuazione delle disposizioni di cui al Titolo VIII, Capo II, della l.r. 33/2009 recante norme relative alla tutela degli animali di affezione e prevenzione del randagismo

Capo vi

Accesso di animali d’affezione alle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private accreditate Art. 22 (Criteri di accesso)

1. L’accesso di animali d’affezione a strutture sanitarie o sociosanitarie pubbliche o private accreditate avviene, ove consentito dalle medesime strutture, nei limiti e secondo le condizioni stabilite dalle strutture stesse, in base alla valutazione dei rischi, delle caratteristiche dei locali e degli spazi comuni e dello stato in cui si trovano gli ospiti o i pazienti.

2. E’ facoltà delle strutture di cui al comma 1 individuare reparti o zone in cui vietare l’introduzione di animali o richiedere particolari accertamenti clinico-diagnostici sugli animali stessi ai fini del loro accesso. In ogni caso, sono assicurate le necessarie misure igienico-sanitarie e la necessaria informazione e formazione del personale interessato.

Art. 23 (Condizioni minime per l’accesso degli animali)

1. I cani devono essere:

a) identificati e iscritti all’anagrafe degli animali d’affezione, regionale o nazionale;

b) condotti a guinzaglio della lunghezza massima di 1,5 metri e avere al seguito la museruola.

2. I gatti e i conigli devono essere alloggiati nell’apposito trasportino, almeno fino al momento della visita al paziente o all’ospite; se liberati, devono essere adottati accorgimenti idonei ad evitare la fuga.

3. I conduttori, in particolare, devono:

a) essere maggiorenni e in grado avere il pieno controllo dell’animale;

b) munirsi di strumenti idonei alla raccolta e rimozione di eventuali deiezioni e perdite di pelo;

c) portare al seguito documentazione sanitaria, quale il libretto sanitario oppure un certificato sanitario di buona salute e, per i cani, il certificato d’iscrizione all’anagrafe, attestante che l’animale è stato sottoposto a periodico controllo veterinario nei dodici mesi precedenti;

d) pulire e spazzolare l’animale prima della visita;

e) portare con sé un prodotto per la sanificazione delle mani;

f) osservare, in generale, la massima cura affinché l’animale non sporchi o crei disturbo o danno alcuno, in particolare nel caso di animali non sterilizzati.


 

 

 

L'associazione "Amo gli animali" (LINK) ha aperto la campagna per portare l'accesso degli animali d'affezione in tutte le regioni italiane, prime fra queste l'Emilia Romagna e la Toscana. 

 

La pet therapy è una terapia integrativa, con animali appositamente addestrati, ma vedere il proprio pet ha lo stesso beneficio, secondo i medici grazie al buonumore portato dal proprio cucciolo il tempo di recupero è molto più rapido.

Gli ospedali Lombardi si stanno organizzando e consentiranno l'ingresso negli orari stabiliti dalle strutture sanitarie.

Le visite non saranno possibili in tutti i reparti, sono infatti esclusi i reparti di chirurgia e terapia intensiva.

Glli amici a quattro zampe portano sempre tantissima allegria e il benessere è reciproco, perchè a casa, senza il padrone, l'animale sta male perchè si sente abbandonato.

I cuccioli che possono entrare non sono solo cani ma anche gatti e coniglietti, l'importante è che venga fatta una richiesta scritta e che l'animale sia iscritto all'anagrafe

Queste limitazioni sono finalizzate al rispetto dell'ambiente sanitario e di tutti i pazienti secondo il regolamento riportato sopra.

Il proprio animale da compagnia svolge un effetto terapeutico e per chi vuole saperne di più può leggere uno dei tantissimi libri sulla pet therapy (LINK).

Regolamento Regionale 13 aprile 2017 , n. 2 (LINK)

Da un occhiata al sito dell'associazione Amo Gli Animali che sta portando avanti questa iniziativa (LINK).

pet therapy, terapia assistita con animali, Lombardia, animali d'affezione