• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermiere suicida all'Ospedale Civico di Palermo

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: In ospedale
Pubblicato: 07 Agosto 2017

Quando un collega si suicida è un dramma che non sappiamo, non possiamo o non vogliamo affrontare, perchè fa male, perchè siamo impotenti.

Purtroppo è già successo, non possiamo più farci nulla, forse non accadrà più, in fondo non è colpa mia, quando ti capita che un collega scompare prematuramente fa male, ma siamo infermieri e sappiamo nascondere il dolore. Non tutti allo stesso modo.

Davvero non è colpa di nessuno, o è colpa di tutti? 

Siamo più ore al lavoro che con i nostri cari.

Eppure noi che passiamo una vita con la sofferenza dei nostri assistiti non riusciamo a vedere la sofferenza di chi è al nostro fianco, di chi come noi lavora ogni giorno per aiutare il prossimo.

Dobbiamo per forza diventare duri e cinici per affrontare il quotidiano sempre più frenetico, sempre più aziendalizzato e senza obiettivi chiari?

Forse si.

Ma facendo questo perdiamo di vista chi ci sta vicino, perdiamo di vista la nostra natura, oggi nessuno si indigna più e tutti scaricano le proprie frustrazioni in un social che mangia tutto e dopo tutti felici.

Ma la realtà è un' altra, viviamo in una società sempre più sola, 

dove migliaia di contatti non fanno un amico vero,

dove per morire basta un computer che faccia uscire i numeri sbagliati.

 

Io non riesco ad immaginare un dolore di vivere tanto grande che porti una persona a togliersi la vita.

Come non riesco a comprendere la cecità nel non riconoscere che quando quel gesto è fatto sul luogo di lavoro è in quel luogo che è cresciuto un male interiore devastante.

Non una, ma tante riflessioni sono d'obbligo, con l'unica conclusione che si deve agire, un problema emerge: per l'azione sarebbe necessario spendere soldi per il benessere dei lavoratori e la riflessione finisce.

 

Leggi anche, infermieri deceduti negli ultimi anni, tanti...

 

 

 

  • Articolo precedente: Gli amici animali entrano negli ospedali Lombardi Indietro
  • Articolo successivo: Giornata sensibilizzazione screening oncologici, Caserta Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link