E' di ieri la notizia che per violenze e percosse che dalle riprese video sono palesi, 10 persone sono state arrestate.
Le indagini sono partite dalla denuncia di parenti che hanno notato dei lividi e sono arrivate a conclusioni dopo le riprese video..
Due video messi a disposizione da LaStampa.
Due video espliciti chiari con immagini forti.
Ma adesso che i cattivi sono stati arrestati tutto bene, non ci saranno più violenze?
Mi sembra che regolarmente ci siano notizie di violenze e percosse e mi pongo sempre le stesse domande...
Come fa una persona a diventare così?
Chi doveva cogliere i segnali?
Chi poteva evitare questa violenza?
Chi ha promosso questa violenza di gruppo?
Chi doveva decidere un percorso formativo per consentire agli operatori di capire ed assistere al meglio i degenti?
Chi doveva impostare delle strategie per far scaricare lo stres degli operatori?
Chi deve decidere i criteri di valutazione delle strutture non pensa alla violenza?
Potremmo porci tantissime domande ma la risposta che tutti si danno è sempre quella il cattivo è preso la giustizia trionfa.
Però forse dovrebbe esserci una presa di posizione che affronti in modo scientifico il problema per un l'analisi di quegli ambienti di lavoro per evitare che accada di nuovo.
E chi se ne dovrebbe preoccupare?
Per prime le associazioni, sono le uniche che possono smuovere le istituzioni che possono iniziare a sondare il problema a livello nazionale e osservare che solo in alcune regioni si arriva agli arresti e le altre, tutte virtuose?