Tasche vuote niente soldi

Nessuno vorrebbe sapere di essere considerato povero, ancora meno di essere in uno stato di povertà assoluta e se stai pensando "io ho un lavoro e la povertà assoluta non mi riguarda", se pensi di essere lontano da quei dati che ti includerebbero fra la popolazione in povertà assoluta, allora devi vedere i dati delle statistiche ISTAT per la zona in cui abiti.

Che cos'è la soglia di povertà assoluta?

L'ISTAT è l'istituto che analizza i dati degli italiani e cerca di rappresentarceli al meglio per aiutarci a capire e definisce la soglia di povertà assoluta come:

La soglia di povertà assoluta rappresenta il valore monetario, a prezzi correnti, del paniere di beni e servizi considerati essenziali per ciascuna famiglia, definita in base all’età dei componenti, alla ripartizione geografica e alla tipologia del comune di residenza.

Una famiglia è assolutamente povera se sostiene una spesa mensile per consumi pari o inferiore a tale valore monetario.

Ricordiamoci che la retribuzione del pubblico impiego è stata la meno rivalutata rispetto a quella dei lavoratori dell'industria e gli stipendi si sono avvicinati alla curva dell'inflazione (dati ufficiali pubblicati nell'articolo Lo stipendio dell'infermiere ha perso potere d'acquisto, cosa fare).

Ricordiamoci che spesso pensiamo agli infermieri avendo come misura il nostro contesto lavorativo perchè molti infermieri lavorano con il CCNL Sanità, ma lo stipendio dell'infermiere a livello nazionale è molto variabile, perchè ci sono infermieri che lavorano con CCNL molto diversi fra loro e la situazione retributiva varia ancora di più per gli infermieri liberi professionisti, che fatturano e pagano pochi contributi ad ENPAPI e devono accantonare in proprio i soldi per un'eventuale pensione.

Lo stipendio dell'infermiere nell'ospedale pubblico si differenzia per le indennità di turno perchè si parte con uno stipendio di 1450 euro + 100 euro del Bonus Renzi di aiuto al reddito per l'infermiere in ambulatorio fino ai 2000 euro nei reparti specialistici con reperibilità pagate.

La soglia di povertà la puoi calcolare in autonomia nella pagina dell'ISTAT e l'importo che ti restituisce sarà diverso a seconda del nucleo familiare e di dove vivi ed è l'importo che dovresti spendere ogni mese per beni e consumi.

Ad esempio due genitori con 2 bimbi piccoli a 0-3 anni se abitano in una città metropolitana dovrebbero spendere in beni e consumi oltre euro 1.483,06, altrimenti al di sotto sono nella soglia di povertà assoluta.

Quando si hanno i bimbi piccoli la variazione ISTAT è minima fra nord e sud.

Teniamo presente che una coppia di infermieri che lavora in un ospedale pubblico lo stipendio ha un minimo di 1450 euro e potrebbe arrivare anche a 1800-1900 euro al mese se lavorano per turni e in specialità. Ma con due bimbi piccoli un genitore ha la maternità e prende uno stipendio più basso, la giovane coppia ha il mutuo e ha in previsione di pagare una rata dell'asilo consistente.

Se i neogenitori sono bravi riusciranno ad avere il mutuo ed a vivere poco sopra la soglia di povertà assoluta.

Secondo l'ISTAT se abbiamo due genitori e due figli fra 11-17 anni e viviamo in una grande città metropolitana dovremmo spendere in consumi euro 1.778,26 (444,5 euro a componente familiare) altrimenti se non abbiamo la possibilità rientriamo nella categoria di povertà assoluta.

calcolo poverta nord

Quando invece c'è un genitore solo con due figli e vive in una città al nord allora l'importo è di spesa è  euro 1.481,87,( aumenta a 493 euro per componente familiare). 

Puoi fare le prove con il calcolatore dell'ISTAT https://www.istat.it in questo modo puoi capire che in fondo se non si arriva a fine mese e ancora meno a risparmiare soldi in banca non dipende dal fatto che non fai delle spese giuste o ti lasci andare ma che lo stipendio in generale è basso ed ha perso potere d'acquisto (Quanto ha perso lo stipendio degli infermieri?).

L'inflazione a novembre 2021 ha raggiunto il 3% questo vuol dire che per fare gli stessi acquisti di 100 euro del 2020 adesso ne dobbiamo spendere 103 e il valore dello stipendio è destinato a diminuire.

Dicono che a breve rinnoveranno il CCNL Sanità 2016-2018 vediamo se ci sarà un aumento per compensare la perdita costante di potere d'acquisto dello stipendio .

Bibliografia:

LE STATISTICHE DELL’ISTAT SULLA POVERTÀ | ANNO 2020 Torna a crescere la povertà assoluta

Foto di 1820796 da Pixabay 

Video di Giopizzi che ha ispirato l'articolo.