Candida auris, colonie su piastra di Petri
Candida auris, colonie su piastra di Petri

Il CDC di Atlanta  con un "weekly Report" lancia l'allarme per gli USA perchè recentemente ha rilevato in due gruppi indipendenti di Candida auris ( C. auris ) la pan-resistenza, rispettivamente in strutture sanitarie del Texas e di Washington, DC.

Un microrganismo  acquisisce la pan-resistenza quando è in grado di sopravvivere a tutti gli antibatterici che abbiamo, in questo caso sono stati identificati dei ceppi resistenti alle tre classi di antimicotici disponibili.

La C. auris è una specie di micete ascomycota lievitiforme trovato nel 2009 nel canale auricolare di un paziente e per questo il nome auris.

 

 

 

La C. auris non causa sempre segni e sintomi di infezione e la si può trovare nell'orecchio esterno, nelle urine e sulla superficie della pelle, dove in assenza di sintomi non è raccomandato alcun trattamento.

Perchè il CDC di Atlanta ha lanciato l'allarme in tutti gli USA?

 Il motivo è che da gennaio ad aprile 2021, i dipartimenti sanitari statali hanno rilevato due gruppi indipendenti di casi pan-resistenti e resistenti alle echinocandine di C. auris , la minaccia è considerata urgente negli Stati Uniti malgrado il numero di positivi sia esiguo.

Nel Texas due strutture sanitarie della stessa città, hanno identificato 22 casi di questi solo due casi pan-resistenti e cinque resistenti alle echinocandine e al fluconazolo. Mentre a Washington, DC, ci sono stati 101 casi, di cui tre pan-resistenti.

Sono stati identificati 5 casi di microrganismi pan-resistenti ed è stato sufficiente da parte del CDC di Atlanta per lanciare l'allarme.

Il motivo principale dipende dal fatto che i due cluster non hanno collegamenti epidemiologici, non hanno pazienti con storie di terapie con farmaci antifungini, e per qualche motivo hanno presentato forme pan-resistenti e forme resistenti all' echinocandina.

E' possibile ipotizzare che non sapere scuote il CDC, l'ipotesi corrente è che i microrganismi resistenti sono selezionati dall'uso degli antibatterici, in questi casi non hanno trovato correlazioni con pregresse terapie antimicotiche come se le caratteristiche genetiche fossero già naturalmente presenti o selezionate con meccanismi esterni all'ambito sanitario.

Cosa possono fare i medici e le strutture sanitarie?

La prevenzione alla diffusione passa attraverso:

l'identificazione precoce:

il rigoroso controllo delle infezioni e la comunicazione coordinata tra il personale di laboratorio, il personale clinico e tra le strutture sui casi di C. auris sono essenziali per prevenire la sua diffusione, in particolare i ceppi resistenti alle echinocandine e pan-resistenti.

Il test di suscettibilità agli antimicotici:

è fondamentale per l'identificazione precoce della resistenza agli antimicotici e per guidare le decisioni terapeutiche.

I medici devono condurre test di suscettibilità agli antimicotici in pazienti con infezione da C. auris , specialmente in quelli con fallimento terapeutico, e prendere in considerazione lo screening dei contatti sanitari dei casi di C. auris appena identificati .
 

Foto PHIL CDC

https://it.wikipedia.org/wiki/Candida_auris

https://www.cdc.gov/fungal/candida-auris/c-auris-treatment.html

https://www.cdc.gov/fungal/candida-auris/c-auris-surveillance.html

https://www.cdc.gov/fungal/Candida-auris/index.html

https://www.ecdc.europa.eu/en/search?diseases%5B%5D=2896