• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Il Parkinson, l'origine in una molecola che arriva dall'intestino

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: News
Pubblicato: 28 Giugno 2019
  • microbiota
  • Parkinson
  • microbioma
  • microbiota-intestino-cervello

Lo si ipotizzava da tempo ma nessuno aveva dimostrato che il percorso era possibile, gli scienziati si erano accorti che una proteina solubile chiamata alfa-sinucleina era implicata nelle malattie neurodegenerative come il Parkinson.

I ricercatori del Johns Hopkins Medicine hanno mostrato con un esperimento su animale che la molecola passava dall'intestino al SNC provocando i sintomi del Parkinson.

 Lo studio ha dato dei risultati incredibili, i ricercatori hanno iniettato la molecola alfa-sinucleina nell'intestino e verificato gli effetti, poi hanno iniettato la molecola alfa-sinucleina  e reciso  il nervo vago e non hanno verificato gli effetti della malattia (sintesi velocissima).

L'articolo corredato di foto e video è stato pubblicato sulla rivista neuron il 26 giugno 2019, "Transneuronal Propagation of Pathologic α-Synuclein from the Gut to the Brain Models Parkinson’s Disease" a cura degli autori, Sangjune Kim, Seung-Hwan Kwon, Tae-In Kam, Valina L. Dawson, Ted M. Dawson, Han Seok Ko.

L'attenzione dei ricercatori sulla "alpha synuclein" è iniziata 20 anni fa ed ha visto ogni anno un crescendo di pubblicazioni  fino ad oltre 1000 articoli nel 2018.

Lo studio conferma che quelle erano ipotesi, ovvero che curanre i sintomi del Parkinson non volesse dire curare la malattia che doveva originare da un sistema diverso secondo un asse microbiota-intestino-cervello.

Il termine "microbioma" si riferisce a tutti i genomi della comunità commensale microbica, ospitata dal nostro corpo. Questo ecosistema, che include batteri, archeobatteri, funghi, protozoi e virus, è definito come il microbiota [ 1 ]. Negli ultimi anni, l'importanza di mantenere un microbiota sano e la sua influenza sulla fisiologia umana ha ricevuto molta attenzione, poiché le variazioni da questo equilibrio sono state collegate a numerose malattie umane, incluse le malattie neurodegenerative. A causa di questa rilevanza, nel 2007, il National Institutes of Health (NIH) ha lanciato il progetto Human Microbiome con lo scopo di identificare e chiarire il ruolo delle specie microbiche commensali nella salute e nelle malattie umane [ 1]. Sorprendentemente, questa analisi ha dimostrato che l'intero microbioma include oltre 100 volte il numero di geni rispetto al genoma umano [ 2 ], con un rapporto cellulare di circa 1: 1 ospite microbiota e fino a 1000 specie diverse per individuo [ 3 ]. Tratto da: Microbiome, Parkinson’s Disease and Molecular Mimicry 

La molecola alfa-sinucleina ha delle funzioni fisiologiche, ma una forma modificata si dimostra tossica e causa della malattia (Alpha-Synuclein Pathology and the Role of the Microbiota in Parkinson’s Disease).

Lo studio dei ricercatori del Johns Hopkins Medicine ha osservato come l'alfa-sinucleina modificata risalire lungo i nervi fino a causare i danni al cervello dei topolini, la documentazione dettagliata da un impulso alla ricerca senza precedenti.

La ricerca di base sul Parkinson è imponente e produce qualcosa come 4500 articoli ogni anno, ma le fondamenta per indirizzare la ricerca vengono create anche da singoli studi sperimentali che mostrano i fenomeni fisiopatologici nel loro divenire.

Lo studio Transneuronal Propagation of Pathologic α-Synuclein from the Gut to the Brain Models Parkinson’s Disease è uno studio sperimentale, riproducibile che mostra delle foto e video di quanto affermato, rafforza delle teorie, ne elimina altre e da un incipit a tantissimi argomenti di ricerca, dal rilevare sintomi precocemente o terapie mirate o semplicemente anche un indicazione ad aver cura e rispetto del nostro microbiota. 

Definizioni da wikipedia:

Il microbioma è l'insieme del patrimonio genetico e delle interazioni ambientali della totalità dei microrganismi di un ambiente definito.

Il microbiota umano è l'insieme di microorganismi simbiontici che convivono con l'organismo umano senza danneggiarlo.

 

 

Whatsapp
  • Articolo precedente: Una medicazione... con il sangue coagulato Indietro
  • Articolo successivo: Oppioidi da prescrizione: maxi processo in America e l'AIFA? Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link