• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum

Il primo robot sociale italiano

Dettagli
Scritto da Alice Ognibene
Categoria: News
Pubblicato: 24 Aprile 2018
  • robot
  • software

Il robottino entra nelle case italiane... è stato presentato all'Exposanità di Bologna, piccolo e molto simpatico, che ad un primo sguardo sembra uscito da un film della Disney, e invece si dedica alla salute dei nostri cari. 

Ha degli occhi tondi che gli danno un aspetto molto amichevole, e uno schermo touch screen che mostra i dati che raccoglie. Non è un cameriere, non ha le braccia, ma fa compagnia, essendo così piccolo e leggero rimane carico a lungo, fino a 10 ore, e poi si auto ricarica.

Internazionale, potrebbe essere il suo secondo nome, il suo software viene fatto in Italia, il suo sistema operativo è Android e la struttura è fatta in Cina. Il vantaggio di un sistema Android è il collegamento tra i diversi dispositivi molto semplice e immediato, con il bluetooth il robot lo rileverà nel giro di pochi secondi e si collega.

 

 

 

Si può collegare al pulsossimetro, orologio smartwatch, bilancia, misuratore di pressione, ecc, anche mettendo più dispositivi di uno stesso genere in memoria.

L'obiettivo è memorizzare i dati, i parametri vitali per vedere l'evoluzione dello stato di salute, dati rilevati che possono essere condivisi e inviati anche in automatico se sono alterati.

Nella foto qui sotto si vede il monitor del robot che mostra gli apparecchi a cui è collegato nella versione espositiva dell'EXPO.

 

 

 

Collegandolo allo smartphone, è possibile telecomandarlo in remoto e tramite la telecamera vedere la casa e rassicurarsi che tutto è tranquillo, cosa importante  come nelle malattie cognitive agli esordi o in altre malattie croniche che possono essere in fasi di riacutizzazione.

In foto si può vedere che il robot ha una telecamera sopra agli occhi.

La telecamera, ha anche la funzione di riconoscimento facciale, in questo modo è possibile sapere se chi entra in casa è uno sconosciuto, e da controllo in remoto si può vedere se è il postino o un truffatore.

 

Il robot è fatto in Cina e l'azienda Italiana orobot fa il software che gli permette di svolgere i suoi compiti sociali e lo sta testando

 

Questo robot è stato pensato per svolgere compiti di monitoraggio, va avanti con delle ruote per cui non può fare le scale, non ha delle braccia robotiche che possono afferrare, le sue braccia sono stilizzate e leggere.

La leggerezza del materiale e del robot fanno si che la sua carica duri diverse ore, poi si autoricarica, quindi non è indispensabile controllare la batteria o ricordarsi di metterlo in carica.

 

 

 

https://www.omitech.it

  • Articolo precedente: La terapia transgenica un lavoro italiano all'avanguardia Indietro
  • Articolo successivo: Tecnologie che cambieranno il lavoro dell'infermiere Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link