• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Muore l'astrofisico Stephen Hawking

Dettagli
Scritto da Alice Ognibene
Categoria: News
Pubblicato: 14 Marzo 2018

Non serve essere dei fisici per conoscere Stephen Hawking, astrofisico, ma soprattutto era una persona che ha vissuto una vita piena di risultati e successi. Conosciuto dal grande pubblico, da matematici e fisici a livello mondiale.

Aveva 76 anni, e da molto tempo era malato. Gli avevano diagnosticato a 21 anni la Sclerosi Laterale Amiorfica (SLA), e i medici gli diedero 2 anni di vita. Ma questo non l'ha mai fermato dal vivere ogni giorno.

"Quando si ha di fronte la possibilità di una morte prematura, ci si rende conto che la vita vale la pena di essere vissuta e che ci sono innumerevoli cose che si vogliono fare" 

 E' con questo spirito che lo scienziato si dedicò ai suoi studi sull'universo. 

Quando gli diagnosticarono la malattia, i medici pensarono a una forma grave di SLA. Ma poi presentò con caratteristiche differenti la sua malattia degenerava in modo molto lento. 

Inizialmente fu costretto ad usare il bastone per sorreggersi e poi la sedia a rotelle.

Nel 1985 lo scienziato perse la capacità di parlare a seguito di una brutta polmonite che richiese una tracheotomia permanente.

Ma lui doveva comunicare le sue idee al mondo, un ingegnere di Cambridge gli costruì un sintetizzatore vocale, erano gli anni '90 e lui ebbe modo di avere un primo apparecchio elettronico, rudimentale, ma sufficiente per ridurre gli impedimenti dovuti dalla malattia.

Hawking si sposò e la donna che amava, conosciuta a Cambridge, che gli dedicò tantissime cure e attenzioni e diedero alla luce 3 figli. Ha avuto una vita piena nonostante il suo handicap e l'ha anche raccontatta in un libro " la teoria del tutto " diventato film, che consiglio a tutti.

Da giovane ha studiato a Camdridge, era uno studente brillante con un QI di 160/165 per i test classici, che secondo gli studiosi è come quello che aveva Einstein, la sua mente brillante gli ha fatto immaginare l'universo e riprodurlo in formule matematiche.

Diventato titolare della cattedra lucasiana di matematica nel 1979, all'età di 37 anni, un incarico che impiegò fino al 2009, era tuttora direttore del Dipartimento di Matematica Applicata e Fisica Teorica di Cambridge.

Membro della Royal Society, Royal Society of Arts e Pontificia Accademia delle Scienze, nel 2009 aveva ricevuto dal presidente statunitense Barack Obama la Medaglia presidenziale della libertà, la più alta onorificenza degli Stati Uniti d'America.

Ma dopo tutte queste riconoscenze che lo ponevano ad un livello mai raggiunto da un uomo, sapeva anche far sorridere, aveva un grande senso dell'umorismo, e ha fatto una comparsa in The Big Bang Theory, una serie TV dove i protagonisti sono prorprio 4 scienziati e pure nel cartoon i Simpson. 

 

14 marzo 2018 è venuto a mancare un grande scienziato, un grande uomo che aveva grandi idee e che ha potuto vedere il mondo con un umanità oltre l'umana comprensione.

E' riuscito trasmettere la sua visione del mondo e dell'universo, che si riassume in una parola...vita.

 

bibliografia 

Wikipedia (link)

 

 

  • Articolo precedente: La riabilitazione dell'ictus attraverso le terapie complementari Indietro
  • Articolo successivo: Come sono fatti i mostri? Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link