radiografia cervelloI mezzi di contrasto per TAC e RMN a base di gadolino causano un accumulo dell'elemento nel tessuto cerebrale. Cosa che accade meno con altri mezzi di contrasto ai macrociclici.

Il mezzo di contrasto riceverà lo stop dal 28 febbraio 2018, per motivi di salute pubblica, eppure è dal 2007 che ci sono studi al lavoro che ne evidenziano i problemi.

 

 

 

Il gadolino GD è l'elemento chimico con numero atomico 64, utilizzato come mezzo di contrasto per le sue proprietà è utilizzato per infusioni endovenose, il gadolino e presente in diversi prodotti commercializzati con diversi nomi, vedi tabella sotto.

Il mezzo di contrasto si accumula nel tessuto cerebrale ed in altri organi, non è noto se causa danni, ma in via precauzionale viene sospesa l'utilizzazione in quasi tutti i casi.

Sicuramente quello che è noto è il suo ruolo nella salute dei pazienti perchè ha migliorato il contrasto delle immagini diagnostiche per milioni di persone consenendo diagnosi tempestive e terapie mirate.

Nel 2007 era stata la FDA a mettere il gadolino come osservato speciale, il colpo di grazia gli è stato dato dalla revisione sistematica pubblicata su BioMetals (LINK).

L'AIFA, l'agenzia italiana del farmaco ha emesso il comunicato il 12 febbraio 2018 (LINK) e il gadolino ha ridotto il suo utilizzo a due casi, intra-articolare o per le scansioni epatiche, per tutto il resto è vietato o altamente sconsigliato l'utilizzo.

La tabella presenta i principali mezzi di contrasto in commercio e il loro utilizzo o se sospeso (tatto dalla nota informativa AIFA).

gadolino mezzi contrasto 2018

 

 Il comunicato AIFA conclude con due importanti iraccomandazioni per tutti gli operatori sanitari che sono:

1) Utilizzare la quantita di mezzo di contrasto strettamente sufficiente per avere le immagini, non andare oltre sia perchè c'è uno spreco ma anche perchè può essere dannoso per il paziente.

2) In caso di reazioni avverse fare la segnalazione, una reazione avversa di qualsiasi entità sia non è colpa degli operatori e l'evento deve rientrare nelle statistiche per poter monitorare il fenomeno, per fare la segnalazione la pagina web con tutte le informazioni qui LINK.

 

L'azione dell'AIFA a tutela della salute delle persone è avvenuta anche in assenza di patologie correlate, una sospensione cautelare perchè le nostre istituzioni sono attente alla salute di tutti noi.

I mezzi di contrasto hanno un ruolo importante e il loro utilizzo è limitato a casi specifici e soprattutto se le condizioni di salute ne permettono l'utilizzo in sicurezza, l'obiettivo condiviso è la salute e la sicurezza dei pazienti.

 

 

 

reazioni avverse, AIFA