Salute identita religiosaIl 6 giugno 2017 è stato presentato l'ebook dal titolo "Salute e identità religiose, Per un approccio multiculturale nell’assistenza alla persona" il libro è la conclusione o il proseguo di una serie di corsi che la regione Lombardia a realizzato.

Il libro entra nel cuore del multiculturale, perchè se ci possono essere differenze di cultura fra un italiano e uno svedese, le differenze si accentuano quando sono religiose.

Differenze come risorse, per entrare in un concetto di umanesimo a misura d'uomo, l'infermiere è in prima linea, condiviso fra attività quotidiane ed esigenze individuali.

In una società sempre più spinta verso una tecnologia che offre di più si ottengono problemi nuovi, il rischio di creare nuove barriere è sempre più forte.

L'ebook entra in un argomento vasto, da un lato gli infermieri più attenti per esperienza potrebbero aggiungere dei casi concreti, ma questo libro restà un buon punto di partenza per la varietà di argomenti.

Fa riflettere.

Il libro parte dal concetto di salute per addentrarsi nelle varie religioni, ma non affonda il colpo, appare da subito un libro come dire "entry level" che si pone come base per un ulterioriore studio individuale.

Presenti delle mancanze, non si citano gli OSS, eppure hanno una presenza forte nel contatto diretto con il paziente, inoltre manca un capitolo dedicato ai medici, mentre è presente il capitolo infermieristico che analizza alcuni aspetti della nostra professione, ottimo dal mio punto di vista, però potrebbe far si che la diffusione non arrivi ai medici che si potrebbero fermare alla lettura dell'indice e non ritenerlo adeguato a loro.

 

Riporto l'indice:

Salute e identità religiose 

Per un approccio multiculturale nell’assistenza alla persona

Prefazione

di Giulio Gallera

Introduzione

I. Le professioni medico–infermieristiche di fronte ai cambiamenti demografici e sociali

Salute e malattia: la prospettiva delle professioni sanitarie

Giovanni Muttillo

Processi di cura e integrazione di valori

Alberto Scanni

L’approccio biopsicosociale per la tutela della salute, la presa in carico e la cura della persona

Paola Bucciarelli

Buone pratiche: sportelli dedicati, luoghi di preghiera, circolazione delle informazioni

Roberto Mazza

II. La vita e la morte, la salute e la malattia nelle religioni

Induismo

Paolo Magnone

Buddhismo

Monaco Tenzin Khentse Cesare Milani

Ebraismo

Rav David Gianfranco Di Segni

Cristianesimo

Mons. Pier Francesco Fumagalli

Islam

Imam Yahya Pallavicini

 

 

 

 

III. Pluralismo culturale e religioso nell’assistenza alla persona e alla famiglia

Accoglienza del malato

Differenze di genere

Visite dei parenti

Assistenza spirituale durante la degenza

Preghiere e riti

Circoncisione

Vivere le festività in ospedale

Gestione delle cure

Concepimento e gestazione

Interruzione di gravidanza

Norme e consuetudini alimentari

Digiuni
Rapporto con la corporeità

Il dolore, cure palliative, la dignità della morte

Riti funebri, trattamento della salma, autopsia

Presentazione degli Autori e del Comitato Scientifico

Seminari realizzati

Contatti utili

Bibliografia

 

 

Un ebook che è scaricabile gratuitamente, ricordo che non è un classico pdf ma è un formato epub, servono lettori specifici, da PC trovo che la lettura sia fastidiosa, forse devo cambiare il reader, però da mobile si legge molto bene.

Scaricalo dal LINK Salute e identità religiose

Scaricalo dal sito web http://www.prendercicura.it/

ebook, comunicazione