• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum

EasyNurse, perchè registrarsi in anteprima?

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: News
Pubblicato: 02 Novembre 2016
  • EasyNurse

Ieri, dopo gli impegni mattutini, ho avuto modo di incontrare Fabio e Cristiano i titolari di EasyNurse un occasione per uno scambio di idee su un app che si propone di facilitare il rapporto infermiere/paziente per quanto riguarda le prestazioni dirette erogate dagli infermieri libero professionisti.

La mia esperienza libero professionale è durata 5 anni e sul territorio non ci ho lavorato molto per diversi problemi pratici, problemi che EasyNurse si propone di risolvere.

Ma quali sono i problemi e quali le soluzioni? ...

Quando lavoravo come infermiere il cliente/paziente non mi ha mai attirato per motivi pratici che non lo rendevano economicamente interessante e da libero professionista l'aspetto economico è importante per pagare le bollette di casa.

Il primo problema 

un classico era il prezzo della prestazione cosa mi capitava:

- al telefono, salve avrei bisogno di... e io si posso farlo... bla... bla... bla... il prezzo è di... tu... tu... tu... 

- al telefono non concordavo un prezzo e dopo la prestazione... è troppo secondo me 2 euro.

- al telefono, salve avrei bisogno di... e io si posso farlo... bla... bla... bla... il prezzo è di... a ma conosco chi prende la metà... e perchè mi ha chiamato?

Il secondo, farsi conoscere

Il telefono era il mezzo più usato ma prima di ricevere delle telefonate, i pochi giorni liberi, erano stati utilizzati per fare della pubblicità, biglietti da visita nelle farmacie, annunci web, bigliettini negli ospedali. Se il tempo impiegato per la pubblicità avessi dovuto monetizzarlo sulle prestazioni queste dovevano raddoppiare o triplicare di prezzo.

Giorni senza prestazioni e giorni dove devi chiamare un collega in aiuto.

Problemi che forse possono far sorridere in alcuni momenti, ma se sei un infermiere libero professionista e lavori da solo li senti pesantissimi e fanno star male.

EasyNurse una soluzione?

Cristiano, Fabio e Federico, ci credono visto che si sono subito impegnati costituendo una società, per dare subito un immagine di concretezza.

L'idea è semplice, un app per chi necessità di un professionista per una prestazione, da dove si vede l'infermiere più vicino o quello disponibile, lo prenota e paga subito, quindi l'infermiere arriva al domicilio, fa la prestazione e lascia la ricevuta.

Sembra facile

L'app risolve il primo problema, la transazione della prestazione il prezzo in chiaro senza qualcuno che faccia da intermediario al ribasso con ogni scusa possibile.

Il secondo problema è più impegnativo, arrivare a chi necessità di una prestazione e risolvergli il problema immediatamente, questa è la grande scommessa, l'investimento in pubblicità lo fa EasyNurse che deve arrivare subito a contatto con i pazienti o con i familiari che chiedono la prestazione.

Il progetto parte da Milano

Sul sito web EasyNurse.net (LINK) stanno raccogliendo le adesioni per avere un numero di infermieri, liberi professionisti disponibili e dipendenti autorizzati del settore privato, pronti a lavorare su Milano.

Io mi sono registrato anche se sono di Bologna e consiglio di farlo se:

sei un infermiere di Milano e vuoi lavorare con i pazienti al domicilio,

sei un infermiere interessato a vedere l'app in anteprima

sei un infermiere di un altra città ma vorresti vedere il servizio attivato.

Per registrarsi va nella pagina web (LINK).

 

Cliccando su registrati come infermiere si inseriscono i dati, importante la correttezza della mail e in pochi secondi si riceve la mail con il link di conferma, quindi si clicca il link e l'account è attivo.

Dopo dal link Accedi/registrati si accede alla parte dedicata agli utenti registrati, dal tasto account si va nella pagina personale da dove è possibile modificare le informazioni del proprio profilo.

EasyNurse dopo mesi di lavoro sta arrivando alla data di lancio, la registrazione sul sito web comporta di essere fra i primi ad avere l'app e vedere il servizio attivato.

Per ogni domanda sul sito c'è la chat da dove rispondono in tempo reale.

  • Articolo precedente: L'infermiera è un lavoro importante? Indietro
  • Articolo successivo: STRINGI LA MANO A EASYNURSE Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link