• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Linea guida 2016 dell'Infusion Nursing Society, trad. italiana

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: News
Pubblicato: 14 Agosto 2016
  • CVC catetere venoso centrale
  • GAVECELT
  • Ago cannula

Linee guida INS 2016, la traduzione italiana dei capitoli più importanti delle linee guida INS 2016 (Infusion Nursing Society), è stata messa online pochi giorni fa a a cura del GAVeCeLT.

La traduzione dei capitoli principali ci da come risultato un documento di 95 pagine con una sezione dedicata ale complicanze.

 


INDICE

Sezione Tre:

Prevenzione e Controllo delle Infezioni
16. Igiene delle mani

Sezione Quattro:

Attrezzature per il posizionamento e per l’utilizzo degli accessi venosi


22. Tecniche di visualizzazione dei vasi
23. Tecniche di verifica della posizione centrale della punta

Sezione Cinque:

Scelta e posizionamento dei dispositivi per accesso venoso

26. Scelta dei dispositivi per accesso venoso
27. Scelta della sede di impianto
28. Dispositivi impiantabili per accesso venoso (port)
29. Cateteri venosi per emodialisi
30. Cateteri ombelicali
31. Cateteri per aferesi
32. Anestesia locale per il posizionamento e l’utilizzo dei cateteri venosi
33. Preparazione della sede di accesso venoso e posizionamento del dispositivo

Sezione Sei:

Gestione dei dispositivi per accesso venoso

34. Connettori senza ago
35. Filtrazione
36. Dispositivi aggiuntivi
37. Stabilizzazione dei cateteri venosi
38. Stabilizzazione articolare
39. Protezione del sito di inserzione
40. Lavaggio e chiusura
41. Valutazione, cura e sostituzione delle medicazioni dei cateteri venosi
42. Sostituzione del set di somministrazione
43. Prelievi ematici
44. Rimozione del catetere venoso

Sezione Sette:

Complicanze correlate al dispositivo per accesso venoso 

45. Flebiti 

46. Infiltrazioni e stravaso
47. Danni nervosi
48. Occlusione del lume dei dispositivi per accesso venoso centrale
49. Infezione
50. Embolia gassosa
51. Danno del catetere (embolismo, riparazione, scambio)
52. Trombosi venosa da catetere centrale
53. Malposizione del catetere per accesso venoso centrale

 

Scarica Linee guida INS 2016 trad.it_..pdf

 

Per approfondimenti ci sono i corsi ECM del GAVeCeLT nella sezione Formazione (LINK) o gli Eventi consigliati nella sezione Eventi (LINK).

L'ultimo volume realizzato dal GAVeCeLT il "Manuale GAVeCeLT dei PICC e dei Midline" che ho acquistato qualche mese fa (LINK) è ancora disponibile su Amazon a 28,90 euro (LINK)

  • Articolo precedente: Fare la domanda di accompagnamento dal sito dell'INPS Indietro
  • Articolo successivo: Effetti dei turni di 12 ore, una revisione narrativa Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link