In questi giorni la federazione e i collegi sono impegnati su più fronti per tutelare la nostra professione a diversi livelli. Il collegio di Bari verso la DG dell'ASL, il collegio di Bologna farà un incontro per discutere del DDL "Responsabilità professionale del personale sanitario" e la federazione IPASVI per tramite della presidente ha risposto alla trasmissione " la Vita in Diretta".
Situazioni molto diverse il collegio di Bologna ha realizzato un incontro (LINK).
Venerdì 26 febbraio, alle ore 15, presso la Sede del Collegio IPASVI di Bologna (via Zaccherini Alvisi 15/I) si terrà un incontro-dibattito per discutere sul Disegno di legge “Responsabilità professionale del personale sanitario” e l’impatto del ddl sulle professioni sanitarie, sui processi di assistenza, le relazioni e le tutele per i cittadini e i professionisti.
Il collegio di Bari è intervenuto sul demansionamento dell'ASL di Bari riportato da quotidiano sanita, Lettera Ipasvi Bari su demansionamento dirigenti infermieristici
La federazione nazionale risponde ad una trasmissione discutibile che ha visibilità nazionale, Mangiacavalli ai media: "Basta con i pestaggi mediatici agli infermieri".
Collegi e federazione sono impegnati da tempo, questi sono solo alcuni episodi degli ultimi giorni, ma non basta.
I colleghi impegnati nei collegi hanno un ruolo importante nella tutela della nostra professione, tutela che si è trasformata grazie ai cambiamenti tecnologici degli ultimi anni, l'impegno del collegio fa notizia, non solo perchè siamo un pubblico attento ma perchè ci sentiamo coinvolti personalmente.
Ma anche noi come singoli possiamo fare la nostra parte, tutti nessuno escluso, lo dimostra la rete dei gruppi e delle pagine su facebook infermieristiche, importanti per la segnalazione tempestiva e l'amplificazione delle notizie di situazioni atipiche e sono realizzate spontaneamente da colleghi che si prendono la responsabilità di gestirle e dai tanti colleghi che vi partecipano.
Uscendo da Facebook il più grande sito web del mondo, ci sono infermieri che si fanno identificare come tali in altri social i più noti twitter e linkedin.
Altri colleghi si sono impegnati di più per realizzare dei veri e propri giornali online, Nurse24.it, nursetimes.org, infermieristicamente.it le testate editoriali della nostra professione, dove è possibile raccontare esperienze, idee e sogni.
Tutte le testate poi hanno la possibilità di inserire a piè di pagina elementi di discussione, risposte e di iniziare discussioni che a volte sono approfondimenti degli stessi articoli, discussioni che possono anche essere messaggi solitari o parole di sostegno, di consenso o dissenso ed il tutto inizia solo da te.