• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Nanofibre, medicazioni del futuro in arrivo

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: News
Pubblicato: 25 Novembre 2015
  • Lesioni da Pressione (LDP)

Le nanofibre sono filamenti piccolissimi, la loro realizzazione è un esempio di come si possano applicare i principi scientifici per ottenere qualcosa di nuovo, infatti sono realizzate con un elettrofilatrice, una macchina che con alti voltaggi e campi elettromagnetici crea filamenti dell'ordine dei 100 nm.

Filamenti di 100 nm vuol dire dell'ordine di 0,1 micron ovvero più piccolo di una cellula e questo fa si che le medicazioni che utilizzeremmo sarebbero in grado di adattarsi alle singole cellule, fantastico.

Ne parlava al congresso del GIV la dott.sa Cosolo capitano medico che collabora ad un progetto per l'utilizzo delle nanofibre negli scenari di ad alto rischio.

Le nanofibre hanno un vantaggio, sono una materia prima a basso costo da una goccia si ottiene un foglietto 40x40.

Nanofibre che su medicazioni o in un gel possono essere realizzate con diverse materie prime, così si costituisce la trama il supporto la superifcie a cui aderiscono altre sostanze.

Alcuni esempi di utilizzo come:

tessuti a base di nanofibre nelle maschere con indicatori che cambiano colore a seconda della contaminazione chimica o batterica dell'aria,

nanofibre che fungono da supporto per la crescita cellulare,

nanofibre che si appoggiano sulle cellule e favoriscono la diffusione del prodotto dove serve.

Se vogliamo apllicare un principio attivo in una ferita lo spandiamo ovunque e poi speriamo che non si diluisca, la nanofibra con un principio attivo adeso, antibiotico o fattore di crescita, arriva a contatto con la cellula riducendo la quantità di prodotto sprecato e aumentandone l'efficacia.

L'idea poi ad esempio per i servizi sanitari in zone povere disagiate dove gli ambulatori militari vedono una persona con una ferita infetta e sanno che non tornerà quindi hanno bisogno di una medicazione che applicata una volta sola possa far guarire la ferita in 15 giorni.

Altro utilizzo delle nanofibre è di mimetismo, se ricordo bene, l'esempio nell'utilizzo in un intervento per tumore cerebrale, dove le nanofibre fungono da attrattore per eventuali cellule neoplastiche rimaste vaganti.

Penso che se il prodotto oggi sembra da fantascienza sarà sempre più reale grazie all'industria cosmetica che appena ne comprenderà la portata darà un potente impulso ad una produzione industriale.

Nanofibra (LINK)

Elettrofilatura (LINK)

Nanometro (LINK)

 

Whatsapp
  • Articolo precedente: Film, Mr Holmes il mistero del caso irrisolto Indietro
  • Articolo successivo: In Toscana si avrà un pronto soccorso a misura di bambino Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link