• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Belli di papa, un film che affronta dei temi familiari seri

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: News
Pubblicato: 15 Novembre 2015
  • film

Il film affronta diversi temi, la distanza che il lavoro crea fra il padre e i figli, la mancanza di contatto con la realtà da parte dei figli viziati che sono abituati ad utilizzare le risorse della famiglia per vivere.

Un film che potrebbe rappresentare una metafora familiare anche per noi infermieri, presi da un lavoro su turni che ci vede assenti in tanti momenti della vita familiare. 

 

Il film sembra semplice, padre ricco e figli viziati che fare, però la ricchezza del padre è una metafora per mostrare la distanza dalla famiglia avendo lavorato sempre aumenta sempre di più .

Non è necessario essere ricchi per allontanarsi dalla famiglia e non conoscere i propri figli basta lavorare per turni o fare doppi turni, il tempo passa e manchi nei momenti importanti, manchi di attenzione e la comunicazione cala ad un livello di guardia che non notiamo, il tempo passa ed è il disastro.

Figli cresciuti nella bambagià, non bisogna essere ricchi per viziare i figli, ma per seguire i vizi dei figli è necessario lavorare sempre di più e la distanza aumenta, figli che sono sconnessi con la realtà, che hanno progetti fantastici ma non stanno in piedi o con l'idea di passare una vita all'universita senza fare esami, così per passare il tempo.

Il padre interpretato da un Diego Abatantuomo perfettamente calato nel personaggio, decide e si prende dei rischi per iniziare un viaggio nella speranza di cambiare i figli e riportarli a contatto con il mondo reale dove si lavora e il denaro deve essere rispettato perchè rappresenta fatica e futuro.

Non si sa bene quanto duri questa esperienza ma avrà degli effetti positivi con un finale non travolgente ma da lacrimuccia.

Il film non è particolarmente comico anche se il trailer lo potrebbe far pensare è più una commedia all'italiana da vedere in famiglia e magari con i figli per chiedergli poi... cosa farai da grande?

 

 

 

  • Articolo precedente: In Toscana si avrà un pronto soccorso a misura di bambino Indietro
  • Articolo successivo: Guarisce per la seconda volta dall'ebola Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link