• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Veneto, bambino ricoverato per dieta vegana, solo colpa dei genitori?

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: News
Pubblicato: 17 Ottobre 2015
  • News Infermiere

Un genitore cerca di scegliere il meglio per il figlio, ma fra scegliere e cosa accade possono esserci dei risultati inattesi, se così possiamo definirlo, è stato un risultato inatteso il ricovero del bambino di due anni a Belluno per denutrizione.

Nel mondo ci sono stati anche casi di decessi e questi due primi ricoveri devono essere ignorati o sono un segnale d'allarme?

In Italia è il secondo caso quest'anno che arriva alle cronache e forse è un problema sottodimensionato e incompreso.

Nelle scelte che facciamo c'è chi non si riesce a sottrarre ad abitudini/dipendenze come il fumo, ma almeno sopra c'è scritto, provoca gravi danni alla salute, si muore ecc.. chi fuma sa, in fondo, che il fumo provoca danni importanti. All'opposto c'è chi cerca un regime alimentare pensando che sia più sano, che possa dargli dei benefici per la salute, va bene ed è giusto, ma è necessario distinguere che ciò che è salutare per un adulto potrebbe non esserlo per un neonato/bambino in crescita.

Una dieta vegana è noto che sia carente di vitamina B12 e una carenza nei neonati può portare a deficit cognitivi e nella crescita.

Ma è un problema solo italiano?

Cercando nel web da un articolo del Corriere.it del 2014 (LINK) emergeva subito la mancanza di una presa di posizione italiana, dato che ci sono sostenitori che si avvalgono di una mancanza di prove a sostegno o meno di una dieta vegana per i bambini.

I casi, di Luglio e questo di Ottobre, sono passati in sordina nei media nazionali.

Una ricerca nel web, non è semplice dato che ci sono molti articoli con argomenti che hanno parole comuni ma contenuti molto diversi fra loro, ma qualche risultato appare.

In Florida una mamma è stata arrestata perchè sottoponeva il figlio a dieta vegana malgrado i deficit nutrizionali e il ricovero. (LINK)

Su http://naturalhygienesociety.org/ ci sono numerosi articoli di casi con danni causati da una dieta vegana fino a giungere ad un decesso. (LINK)

Il problema non emerge solo dai siti in lingua inglese, una breve ricerca in francese, (grazie a google translate) porta ad un articolo che evidenzia come in Francia il problema sia sotto osservazione da anni ed infatti sanno che dal 2005 al 2013 ci sono stati 34 casi di denutrizione ed un decesso (LINK)... forse sempre lo stesso citato sopra.

 

La domanda che ho messo nel titolo è banale lo so, la colpa è si dei genitori dato che di solito un genitore porta sicuramente il bambino dal pediatra e di solito si presenta se vegano chiedendo un consulto informato al proprio pediatrata. Se si è consapevoli dei danni da carenze vitaminiche vuol dire che scegli consapevolmente di mettere a rischio la salute di tuo figlio.

Il problema è la mancanza di una presa di posizione ufficiale ed un obbligo all'informazione da parte di chi fa divulgazione, scrive libri, siti web o vende prodotti sui danni a neonati e bambini che si possono avere per le carenze da vit. B12.

 

Whatsapp
  • Articolo precedente: L'infermiera con ricaduta, sta meglio, una meningite da Ebola Indietro
  • Articolo successivo: Le linee guida 2015, nascono in Toscana Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link