• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum

Rete PICC, i centri di eccellenza in rete

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: News
Pubblicato: 28 Maggio 2015
  • PICC
  • CVC catetere venoso centrale
  • GAVECELT

Il PICC è un catetere centrale ad inserzione periferica il cui utilizzo ha conosciuto una grande diffusione in questi ultimi anni grazie alle caratteristiche del catetere e alla realizzazione di corsi per l'impianto e la gestione del PICC a cura del GAVeCeLT.

Ma se un paziente con il PICC ha la necessità di farsi vedere da un esperto per domande e dubbi dove lo trova?

 

La rete PICC risponde a questa domanda con una mappa visuale https://retepicc.it/mappa/.

Un gruppo di infermieri e medici che gestiscono i PICC solo per i propri pazienti ricoverati fanno solo il loro lavoro.

Un team PICC con elevati standard che gestisce i PICC per l'ospedale dovrebbe avere visibilità all'esterno delle mura e mettere le proprie competenze a disposizione di pazienti che non hanno il centro abituale raggiungibile, è una scelta importante e utile che tanti centri italiani hanno già intrapreso.

 

Tratto dalla pagina del sito:

Rete PICC Italiana

I cateteri PICC si stanno sempre più affermando come accessi venosi centrali sicuri, di facile utilizzo anche a domicilio, particolarmente confortevoli per il paziente e di alta costo-efficacia per il Sistema Sanitario Nazionale.

Nel nostro Paese, è in costante aumento il numero di pazienti che beneficiano di questi dispositivi sia per l'utilizzo intra-ospedaliero che extra-ospedaliero. Capita però di frequente che ad un paziente sia stato impiantato un PICC in un Centro Ospedaliero lontano dalla propria residenza: ciò può comportare difficoltà pratiche nella programmazione della medicazione del PICC o comunque nella gestione di eventuali problemi.

Il progetto Rete PICC Italiana, nato da una idea proposta nella sesta edizione del PICC day tenutosi a Napoli nel dicembre 2012, e sviluppato sotto l'egida del GAVeCeLT (Gruppo Accessi Venosi e Centrali e Lungo Termine), si prefigge lo scopo di segnalare una serie di Centri Ospedalieri attivi nell'ambito della Sanità Pubblica ove operano medici ed infermieri esperti nei PICC e disponibili a prendersi cura dei pazienti che abbiano problemi nella gestione di tali dispositivi.

La Rete PICC Italiana non ha scopo di lucro né di raccolta dati a scopo scientifico, ma ha esclusivamente l'intento di indirizzare i pazienti che ne avessero bisogno verso professionisti e strutture sanitarie in grado di erogare un servizio qualificato.

Si tratta quindi di un servizio gratuito grazie al quale i pazienti (o i loro parenti o i loro medici curanti) possono identificare nella mappa dell'Italia che compare alla pagina 'Consulta la Mappa Centri' il Centro specializzato nella gestione dei PICC più vicino alla loro residenza. L'accesso alla mappa è libero e anonimo, ma condizionato dalla accettazione dei principii che regolano la Rete PICC Italiana.

Invitiamo gli utenti del sito a contattarci per quesiti o commenti sul funzionamento della Rete (vedi pagina 'Contattaci').

 

https://retepicc.it/

 

  • Articolo precedente: L’ago per penna BD Micro-Fine™, 4 mm, 32 G, offre un’iniezione più confortevole ed aiuta i pazienti a rendere meno invasiva la cura del diabete Indietro
  • Articolo successivo: Lavorare nel Regno Unito come infermiere... e l'assistenza sanitaria? Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link