• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

La teoria del tutto, il film biografico che crea più domande che risposte

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: News
Pubblicato: 24 Gennaio 2015
  • film

Il film "la teoria del tutto" che può piacere o meno rientra fra i film drammatici e quindi capirlo è un elemento molto personale, ma mi insegna subito una cosa che superman esiste, non ha un mantello e vola, ma una sedia a rotelle e si si chiama Stephen Hawking.

Una biografia che inizia negli anni del dottorato di ricerca e poi parla di lavoro, di amore, di forza, della vita e di Dio.

 Stephen Hawking il giovane genio della fisica che si ammala mentre deve conseguire il dottorato, una situazione disperata per tutti, ma nella sventura ha una fortuna immensa sua moglie che lo sosterrà nei tracolli e nelle decisioni importanti.

Un uomo ammalato e una donna che lo sostiene una combinazione vincente che si chiama famiglia, lui fa tutto ciò che riesce fino allo stremo e si impegna lei lo aiuta ma non solo lo ama tantissimo.

I congressi, le teorie scientifiche vanno bene fanno di lui un genio della fisica che si trova nel affrontare Dio dal punto di vista matematico, però senza perdere il contatto con quello che importa realmente i 3 figli il coronamento della vita.

 

Il film affronta temi importanti, vivere va oltre l'aspetto fisico va oltre le aspettative che gli altri ti danno e l'ambiente lavorativo e familiare in cui si trova Stephen Hawking lo dimostra.

Nel film c'è anche una scelta importante che fa fin dall'inizio e che dovrebbe farci riflettere ed è niente ospedale.

Poi la progressione della malattia richiede un aiuto, prima occasionale ma poi specializzata a causa della tracheotomia e quindi è necessario scegliere un infermiera.

Ovviamente non la prima ne caccia diverse che provano a interfacciarsi con lui con una tavoletta con colori e lettere ma sceglie l'infermiera che non vede solo la sedia e la forma dell'uomo ma ne coglie il genio e il lato umano.

Quindi il finale del film ... tutto studi e basta... no stiamo parlando superman e fa altro... Oggi ha 72 anni ed è un genio di fama mondiale (LINK).

 

Il trailer

 

 

 

  • Articolo precedente: Tabagismo, linea guida toscana, riferimenti normativi Indietro
  • Articolo successivo: Nascono i Centri disturbi cognitivi Demenze CDCD, il Lazio aderisce al Piano Nazionale Demenze Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link