• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Nascono i Centri disturbi cognitivi Demenze CDCD, il Lazio aderisce al Piano Nazionale Demenze

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: News
Pubblicato: 16 Gennaio 2015
  • Lazio

Il Piano Nazionale Demenze è stato approvato e sottoscritto nella conferenza stato regioni del 30 ottobre 2014, la regione Lazio lo ha recepito e si è attivata per una sua applicazione.

viene attivata una riorganizzazione consapevole del fabbisogno da parte dei cittadini stimato in 60.000 per la sola regione Lazio, la riorganizzazione vedrà l'utilizzo di una nomenclatura nazionale per identificare i Centri disturbi cognitivi Demenze CDCD...

Questa riorganizzazione non sarà solo regionale ma dovrà arrivare ad essere a livello nazionale ed interesserà molti colleghi che già lavorano nei centri specialistici come le Unità Valutazione Alzheimer o nel territorio.

Il fabbisogno dei servizi è stimato per accogliere oltre 60.000 pazienti del solo Lazio (in figura).

 

Pubblicato nella BUR Lazio n.5 del 15 gennaio 2015 riporto un breve estratto:

RITENUTO pertanto, alla luce di quanto rappresentato:

- di recepire il “Piano Nazionale Demenze - strategie per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel settore delle demenze” – Accordo, ai sensi dell’art. 9, comma 2 lettera c) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, le Province, i Comuni e le Comunità Montane - Rep. Atti n. 135/CU del 30 ottobre 2014, di cui all’allegato 1, parte integrante del presente provvedimento;

- di definire il fabbisogno dei Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD), distinti in CDCD-Centri diagnostico specialistici e CDCD-Centri territoriali esperti, così come indicato nella tabella A;

- di avviare la riorganizzazione delle Unità Valutative Alzheimer in CDCD-Centri diagnostico specialistici e CDCD-Centri territoriali esperti, tenuto conto della eterminazione n. B0941/2011 che riporta l’elenco delle U.V.A. regionali e di quanto indicato nei documenti progettuali di riorganizzazione delle U.V.A. inviati dalle Direzioni Aziendali, così come riportato nella tabella B;

- di avviare la verifica della permanenza degli aspetti organizzativi e delle attività che caratterizzano i CDCD - Centri diagnostico specialistici e i CDCD - Centri territoriali esperti, indicati nell’allegato 2, parte integrante del presente provvedimento;. 

Sito web del piano nazionale demenze al link.

  • Articolo precedente: La teoria del tutto, il film biografico che crea più domande che risposte Indietro
  • Articolo successivo: Stetoscopio o fonendoscopio... ieri, oggi e domani che ci sarà? Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link