• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

In arrivo la Cannabis terapeutica... di stato

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: News
Pubblicato: 20 Settembre 2014
  • News Infermiere

La Cannabis a scopo terapeutico sarà utilizzata in Italia, il protocollo per iniziare la produzione e il progetto pilota sono stati firmati pochi giorni fa.

In uno stato che si vede essere fra gli ultimi posti per l'utlizzo di morfina a scopo analgesico, chissà come sarà accettato l'utilizzo della cannabis...

 

Un farmaco che deriva dalla cannabis come sarà accettato dalla comunità scientifica dei Medici?

Gli studi sulla Cannabis sono oltre 10.000 (LINK) quindi in molti stanno lavorando per dimostrarne l'efficacia e le aree di utilizzo, però come per l'utilizzo della morfina a scopo terapeutico l'aspetto sociale ha una componente predominante sull'accettazione o meno della terapia da parte dei pazienti.

Se da un lato si può arrivare ad una produzione ragionevole con un protocollo (LINK) arrivare ad un suo utilizzo non sarà semplice.

Ad oggi anche se la diffusione dei farmaci generici ha favorito un giudizio critico sui farmaci da parte dei pazienti/utenti acquirenti diverso è per l'utilizzo di farmaci troppo spesso legati a concetti del tipo "allora non c'è più niente da fare".

Come infermieri ci troviamo ad assistere i pazienti nei momenti più dolorosi della vita e l'articolo 34 del codice deontologico degli infermieri riporta:

L'infermiere si attiva per prevenire e contrastare il dolore e alleviare la sofferenza. Si adopera affinché l’assistito riceva tutti i trattamenti necessari.

Se da un lato in reparto siamo esecutori ed interpreti di una corretta terapia antalgica questa prima deve arrivare in reparto ed essere accettata quindi un giorno ci troveremo in piazza a fare divulgazione per un uso terapeutico della cannabis?

Sicuramente si.

Una considerazione semplice e facile da fare questo perchè dubito che sarà accettata dai pazienti e soprattutto essendo un prodotto di stato non penso ci saranno interessi a favorirne l'utilizzo e la divulgazione, visto che poi occuperebbe le aree di mercato degli antiinfiammatori convenzionali.

La gestione del dolore è un elemento importante per la qualità della vità dei nostri assistiti e gli oppioidi sono uno strumento importante ed il suo utilizzo coinvolge molti professionisti.

LINK quotidianosanità

Cannabis wikipedia LINK

  • Articolo precedente: Ebola niente allarmismi, ma non sanno niente... Indietro
  • Articolo successivo: Iscrizione a Infermieristica a settembre il test di ingresso Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link