• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Linee guida terapia epatite C

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: News
Pubblicato: 04 Giugno 2013

La linea guida "Trattamento della epatite cronica C nell'adulto" è un punto strategico nel coordinamento di una terapia precoce al virus.

Il virus dell'epatite C è presente in 1.800.000 italiani che finiscono in ospedale e dai quali possiamo contrarre la malattia con punture accidentali, che sia stata intrapresa la strada una terapia precoce è quindi un informazione importante

L'epatite C è una malattia causata dal l' Hepatitis C virus (HCV) l'infezione può essere asintomatica e portare a cicratizzazione il fegato, poi a cirrosi per poi evolvere in insufficenza epatica, cancro con un evoluzione articolata e complessa molto variabile da caso a caso.

 

Cosa interessa agli infermieri se c'è una strategia per curare l'epatite C?

Sappiamo che una puntura accidentale può portare ad una positività per l'epatite C una malattia dal decorso subdolo sapere che una terapia precoce può essere applicata è una buona notizia, chiaramente la terapia può essere effettuata in centri specialistici ed è necessario essere seguiti da specialisti.

Il documento, a cura del gruppo multidisciplinare sui farmaci per l'epatite conica C, risponde a domande importanti come:

Quali i criteri e i metodi per determinare la viremia?

 Quali sono i parametri per definire una eventuale la risposta o non-risposta al trattamento e la guarigione?

 Nei pazienti adulti HCV positivi “experienced” quali sono i criteri sui quali basare una delle seguenti strategie:

· attesa oppure

· trattamento con associazione triplice (Interferone peghilato + ribavirina + boceprevir o telaprevir)?

Quali sono le scelte terapeutiche raccomandabili?

Il documento continua poi con altre domande a cui dedica risposte mirate, un documento tecnico per specialisti, non narrativo.

Scaricabile al LINK

Cercando online informazioni sul trattamento dell'Epatite C questo deplian dell'associazione EpatiteC è molto interessante, scaricabile al LINK.

 

 

Whatsapp
  • Articolo precedente: Salviamo il SSN, campagna promossa dal GIMBE Indietro
  • Articolo successivo: Diabete Mellito e dolore neuropatico Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link