• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Diabete Mellito e dolore neuropatico

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: News
Pubblicato: 07 Maggio 2013
  • Guluta

Uno studio eseguito su 83 pazienti diabetici affetti da neuropatia periferica cronica, con dolori a livello degli arti inferiori ha confrontato l’effetto analgesico di tre farmaci diversi ed ha anche verificato gli effetti indesiderati di ognuno di loro.

Un primo gruppo è stato trattato con amitriptilina (antidepressivo triciclico, Laroxyl), un secondo gruppo ha assunto la duloxetina (farmaco antidepressivo appartenente alla classe degli inibitori della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina, Cymbalta), mentre un terzo è stato trattato con pregabalin (farmaco anticonvulsivante utilizzato nella terapia dell’epilessia, Lyrica)...

La terapia è durata 4 settimane, periodo nel quale i dosaggi sono stati modificati fino ad arrivare ad una dose massima giornaliera di 75 mg di amitriptilina, di 120 mg di duloxetina e di 600 mg di pregabalin.

Alla fine del periodo di trattamento il dolore si presentava con minore intensità in modo simile in tutti e tre i gruppi di pazienti, senza differenze significative.

L’unica differenza la facevano gli effetti indesiderati.

La duloxetina disturbava il sonno.

L’amitriptillina è stata mal sopportata da alcuni pazienti per i suoi effetti anticolinergici ed in più è un farmaco controindicato in alcune patologie cardiache.

Il farmaco con più effetti indesiderati (alterazione della funzione cognitiva, sonnolenza, vertigini, stanchezza) e quindi meno sopportato è stato il pregabalin.

In conclusione possiamo dire che l’effetto analgesico dei tre farmaci è stato simile, mentre quello con effetti secondari più fastidiosi è stato il pregabalin.

Boyle J at al. Randomized, placebo-controlled comparison of amitriptyline, duloxetine, and pregabalin in patients with chronic diabetic peripheral neuropathic pain: impact on pain, polysomnographic sleep, daytime functioning, and quality of life. Diabetes Care 2012;35:2451-8. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=Boyle+J+AND+Diabetes+Care+2012%3B35%3A2451

Dott. Vladimir Guluta

cardiologo presso Maria Cecilia Hospital

Cotignola (RA)

 

  • Articolo precedente: Linee guida terapia epatite C Indietro
  • Articolo successivo: Emergency in azione in un paese che non vedrai in TV Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link