heart 762564 1280Il donatore di midollo osseo è un giovane dai 18 ai 35 anni che ha deciso di donare un poco del proprio tempo per allungare il tempo di vita di un bambino o di un adulto.

La scelta è importante ma non è per tutti è necessario avere alcune caratteristiche, essere in buona salute e non avere paura degli aghi.

Il processo della donazione ha avuto un impulso importante a partire dal 2013 con l'introduzione del kit salivare per la tipizzazione allelica  del sistema HLA necessari per la compatibilità.

Una volta la tipizzazione avveniva solo nei centri trasfusionali tramite prelievi ematici, oggi l'uso del kit salivare consente di informare potenziali donatori in qualsiasi sede o luogo e questi possono essere iscritti e si prelevano immediatamente le cellule necessarie per gli esami.

Il donatore di midollo osseo è associato alla sede ADMO di competenza che provvede all'iscrizione del candidato nel Registro Nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo (IBMDR).

L'iscrizione all'ADMO e la donazione sono gratuite, la prima parte è informativa per comprendere la forza del dono che viene fatto e l'impegno umano e tecnologico che viene messo in atto.

Il donatore che consentirà al prelievo di cellule staminali emopoietiche (CSE) sarà inserito nel registro (IBMDR) e le informazioni  verranno utilizzate per contattarlo in seguito se ci sarà un paziente compatibile.

Il trapianto per offrire più tempo vita ad un bambino o ad una persona adulta, un piccolo dono di qualche giorno di impegno che può offrire tantissimi giorni  di vita.

Il midollo osseo produce cellule staminali emopoietiche (CSE) che è possibile estrarre per utilizzarle nel trapianto che si è affermato come strategia terapeutica nel trattamento di emopatie maligne come leucemie acute o croniche, mieloidi o linfoidi o emopatie ereditarie come la thalassemia major.

Il trapianto consente la sostituzione di un midollo osseo malato con CSE che rigenereranno un nuovo midollo osseo.

Le CSE sono prelevate da un donatore attraverso due modalità, da midollo osseo o dal sangue.

Qual'è il percorso per diventare donatore?

La prima cosa è essere davanti ad un associazioni ADMO, puoi incontrarla a scuola, in azienda, in piazza.

Quindi puoi parlare con un volontario ADMO che ti darà tutte le informazioni necessarie per comprendere l'importanza del tuo gesto e che sarai in un database di candidati.

Ma devi sentire nel cuore la decisione di donare, perchè è vero che fino all'ultimo ci si può ripensare, ma quando si è chiamati è per essere parte di una cura importante.

Il volontario ha schiarito dei dubbi, allora puoi parlare con il sanitario che provvede a controllare tutta la documentazione soprattutto quella sanitaria che determina una prima inclusione o l'esclusione.

Una volta completata l'informativa e fatta l'iscrizione, il sanitario farà il prelievo con un kit salivare e provvederà all'invio del campione per le analisi e l'iscrizione nel registro IBMDR.

Quando un paziente è compatibile il donatore sarà contattato e un paziente avrà una cura, un padre e una madre riavranno un figlio, un coniuge tornerà alla sua famiglia e tutto questo grazie ai volontari ADMO e a te, il donatore.

Il sito admo:

https://admo.it/

Foto di Karolina Grabowska da Pixabay