• Home
    • Registrati
      • login
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Cerca su I-A
    • Descrizione Infermieri-Attivi
    • Sitemap
  • Infermieri
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Diventare infermieri
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
    • Indice delle categorie
    • Discussioni recenti
    • Ricerca
  • Login
 

Cosa sono le marische? Come si trattano?

Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Malattie ed Esami
Pubblicato: 13 Giugno 2020

Fra le lesioni cutanee della zona perianale ci sono le marische, non presentano una sintomatologia dolorosa e potrebbero essere presenti da mesi senza che ce ne sia accorti.

La prima impressione che ha il paziente può essere di timore/paura perchè si presentano come un qualcosa di estraneo alla superficie esterna dell'ano ed è necessario distinguerle dalle lesioni neoplastiche.

Come ci si accorge di avere una marisca?

Le marische sono piccoli lembi di cute che non causano dolore ma fastidio perchè la loro presenza impedisce la corretta pulizia della zona perianale. La dimensione è variabile da uno a più cm di cute pendula nel bordo dell'ano.

 

pubblicità

 

 

 

Come si formano le marische?

La marisca è quindi una formazione cutanea benigna che origina da una pregressa tensione cutanea dovuta da un'emorroide esterna che si è risolta lentamente con la terapia medica. L'epidermide che si era dilatata perchè in tensione per le emorroidi infiammate è rimasta lassa è non è tornata alle sue condizioni normali. 

La dimensione della marisca dipenderà dalla dimensione dell'emorroide che l'ha generata, purtroppo i tempi lunghi di attesa per un intervento di emorroidi esterne potrebbe vederne la risoluzione prima dell'intervento con l'esito di una marisca.

Quando è necessario andare dal chirurgo?

Il chirurgo specialista delle lesioni del canale anale è il proctologo e la sua valutazione è necessaria per distinguerle da un eventuale neoformazione dell'ano, che richiederebbe un trattamento dedicato. La visita del proctologo è sufficiente per definire la presenza o meno di una marisca difficilmente vengono proposte indagini aggiuntive.

 

pubblicità

 

 

 

Si possono operare le marische?

L'intervento chirurgico deve essere valutato bene dal chirurgo, non per la particolare difficoltà tecnica ma per gli esiti, per il rischio di infezione o di esiti cicatriziali ed è solo con la visita che può decidere se ci possono essere degli esiti che sono peggiori del lasciare la situazione invariata. Il motivo è che le marische sono lembi di pelle indolori e quindi formazioni benigne che potrebbero restare senza dar fastidio per tutta la vita, non giustificando un eventuale intervento chirurgico.

Foto di Darko Djurin da Pixabay

  • Indietro
  • Avanti

Copyright ©2021 infermieriattivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link