• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Master: pratica narrativa: metodi e strumenti innovativi per l’assistenza e per la ricerca qualitativa

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Salute
Pubblicato: 13 Ottobre 2015
  • Master
  • Parma

Il master di primo livello è realizzato a Parma, master che si presenta come una voce fuori dal coro.

La medicina narrativa è consentitemi il termine "potente" nell'evocare vissuti condividerli e attraverso questo processo sviluppare qualcosa di nuovo di intimo, la ricerca qualitativa è considerata da molti la cenerentola della ricerca, ma è solo poco conosciuta. Pratica narrativa e ricerca qualitativa insieme, una bella idea...

 Questo master mi è stato segnalato da una collega su linkedin e la ringrazio molto perchè è proprio nello spirito del sito di segnalare le novità.

L'iscrizione deve essere effettuata entro il 30 novembre il costo è di circa 2500 euro.

Per accedere al master è necessario superare un concorso.

PROFILO PROFESSIONALE CHE IL CORSO INTENDE FORMARE

II Master in “Pratica narrativa: metodi e strumenti innovativi per l'assistenza e per la ricerca qualitativa” è volto a formare professionisti esperti nell'utilizzo di strumenti quali narrazione, autobiografia, counseling skills, agenda del paziente e therapeutic emplotment nell'assistenza e nella ricerca qualitativa.

Se è ancora percezione frequente, nelle professioni sanitarie, che “la relazione brucia” e che il contatto con le problematiche della malattia, della sofferenza e della morte conducono facilmente il professionista al “burn-out”, la letteratura in materia e l’esperienza dei professionisti che già si sono formati in questi ambiti dimostrano invece che l’acquisizione di competenze relazionali forti addirittura “protegge” il professionista dal malessere organizzativo e da una relazione impegnativa affrontata con pochi strumenti.

Inoltre, se la formazione alla relazione, finora, era auspicata solo dai profili professionali e dai codici deontologici ed era finalizzata all’umanizzazione delle cure (primo livello), oggi si aggiungono, a questa, altre finalità particolarmente importanti:

il miglioramento della qualità della vita (secondo livello) e addirittura la modifica, in positivo, di “outcome clinici” e di salute.

Per queste motivazioni si intende offrire un percorso “sperimentale” di formazione in competenze relazionali avanzate e di ricerca qualitativa.

DESCRIZIONE SINTETICA DEI CONTENUTI

Il Master permetterà allo studente di conseguire competenze avanzate in:

• Utilizzo di modelli assistenziali che si rifanno al modello del nursing narrativo, ad integrazione dei modelli tradizionali.

• Utilizzo di strumenti quali narrazione, autobiografia e interviste con finalità di ricerca qualitativa.

• Utilizzo corretto di strumenti quali narrazione, autobiografia, counseling skills, agenda del paziente e therapeutic emplotment verso paziente, famiglia, professionista e studente per migliorare la qualità dell'assistenza, in particolare nelle fasi dell'accertamento 'clinico' e nell'educazione terapeutica, nella riabilitazione, nella cronicità, nel fine vita.

• Utilizzo degli strumenti di relazione nell’assistenza: verso la persona malata, il familiare e verso il professionista

• Capacità di strutturare e condurre un progetto di ricerca qualitativa che utilizzi suddetti strumenti.

• Utilizzo di metodologie d’analisi delle narrazioni: analisi tematica, strutturale e pragmatica.

• Utilizzo dei risultati delle narrazioni per il miglioramento della qualità dei percorsi di cura.

• impiego di software per l’analisi delle narrazioni.

Il master, inoltre, avrà una forte connotazione sperimentale, favorendo in modo particolare la collaborazione attiva dei professionisti iscritti, in una logica di “co-costruzione” tra docenti, tutor e discenti delle conoscenze specifiche e delle competenze innovative che si intendono formare.

Sarà disponibile un portfolio delle competenze specifiche da raggiungere, ad utilizzo prevalente del discente, con sviluppo delle capacità di autovalutazione.

Inoltre sarà possibile:

• Collegamento in video-conferenza con esperti in materia a livello internazionale

• Elaborazione, in gruppo, di un project work che realizzerà una ricerca qualitativa su temi di interesse del Master, in collaborazione con un tutor esperto di ricerca qualitativa

 

La pagina web con il bando http://www.unipr.it/node/11476

  • Articolo precedente: Attacco a Parigi almeno 120 morti e centinaia di feriti Indietro
  • Articolo successivo: Mario il robot che assiste il paziente con Alzheimer Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link