"Il Nostro Pianeta" è l'ultimo capolavoro di David Attenboroud naturalista e divulgatore che ha realizzato numerose serie di documentari.
La serie di 8 puntate è stata realizzata per Netflix ed è in onda dal 5 aprile, il documentario è stato realizzato in alta definizione e con tecniche di ripresa che portano lo spettatore a vedere la natura da prospettive uniche e con riprese che sono state realizzate per la prima volta.
David Attenboroud spiega l'ambiente e la vita degli animali, le musiche in sottofondo in alcuni momenti sono portate in primo piano con un risultato avvolgente che trasporta con l'evolversi degli eventi.
Le puntate portano lo spettatore a scoprire le relazioni che intercorrono fra animali molto diversi e ambienti molto lontani per comprendere come gli equilibri del pianeta sono legati.
Le relazioni o le correlazioni fra gli animali e fra gli animali e il loro ambiente sono il punto di forza dei documentari.
Ogni puntata spiega o meglio mostra come i danni all'ambiente si ripercuotono sul nostro quotidiano, la nostra routine, solida, forte e protettrice che sembra lontana dagli eventi catastrofici che causiamo all'ambiente e ci sembra riguardino solo quelle specie deboli che si estinguono.
Ma il documentario spiega bene le relazioni e le perdite che potremo avere da un ambiente danneggiato.
La serie in 8 puntate di 50 minuti circa è un' opera d'arte, il risultato di un'unione ben riuscita di conoscenze scientifiche ecologiche e naturalistiche, capacità tecniche di riprese video e narative, il passaggio da un momento all'altro è continuo e la puntata scorre fra le meraviglie naturali.
Per approfondimenti: