• Home
    • Registrati
      • login
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Cerca su I-A
    • Descrizione Infermieri-Attivi
    • Sitemap
  • Infermieri
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Diventare infermieri
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
    • Indice delle categorie
    • Discussioni recenti
    • Ricerca
  • Login
 

pubblicità

Il nostro pianeta, serie Netflix

Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Film
Pubblicato: 22 Aprile 2019

"Il Nostro Pianeta" è l'ultimo capolavoro di David Attenboroud naturalista e divulgatore che ha realizzato numerose serie di documentari.

La serie di 8 puntate è stata realizzata per Netflix ed è in onda dal 5 aprile, il documentario è stato realizzato in alta definizione e con tecniche di ripresa che portano lo spettatore a vedere la natura da prospettive uniche e con riprese che sono state realizzate per la prima volta.

David Attenboroud spiega l'ambiente e la vita degli animali, le musiche in sottofondo in alcuni momenti sono portate in primo piano con un risultato avvolgente che trasporta con l'evolversi degli eventi.

Le puntate portano lo spettatore a scoprire le relazioni che intercorrono fra animali molto diversi e ambienti molto lontani per comprendere come gli equilibri del pianeta sono legati.

Le relazioni o le correlazioni fra gli animali e fra gli animali e il loro ambiente sono il punto di forza dei documentari.

Ogni puntata spiega o meglio mostra come i danni all'ambiente si ripercuotono sul nostro quotidiano, la nostra routine, solida, forte e protettrice che sembra lontana dagli eventi catastrofici che causiamo all'ambiente e ci sembra riguardino solo quelle specie deboli che si estinguono.

Ma il documentario spiega bene le relazioni e le perdite che potremo avere da un ambiente danneggiato.

La serie in 8 puntate di 50 minuti circa è un' opera d'arte, il risultato di un'unione ben riuscita di conoscenze scientifiche ecologiche e naturalistiche, capacità tecniche di riprese video e narative, il passaggio da un momento all'altro è continuo e la puntata scorre fra le meraviglie naturali.

Per approfondimenti:

wiki David Attenborough

https://www.ourplanet.com

 

 

 

  • Indietro
  • Avanti
 

pubblicità

Copyright ©2021 Infermieri-Attivi


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link