Normative e sentenze

Norme e leggi del settore infermieristico, ma anche raccolte di articoli su diversi argomenti, ferie, 150 ore ecc..

Inoltre anche le sentenze che hanno un interesse per il quotidiano dell'infermiere.

  • Cambio divisa degli infermieri, diritto negato?

      Il cambio della divisa degli infermieri in ambito lavorativo è equivalente al cambio della tuta di lavoro che in pratica vuol dire, si timbra la presenza e si è in orario di servizio, quindi ci si cambia e si va a lavorare. Adesso invece, tutti gli infermieri, timbrano anche 15

    ...
  • Eventi sentinella... solo?

    Sono definiti Eventi Sentinella quegli eventi avversi di particolare gravità, che causano morte o gravi danni al paziente e che determinano una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del Servizio Sanitario. Definizione Min. Salute

  • Bonus Renzi per gli infermieri... arrivato

    Il Bonus Renzi di 640 euro è stato assegnato sulla base di alcuni parametri come il reddito annuo inferiore a 24-25.000 euro e come infermieri siamo al limite e tanti non li avranno, ma non nel privato.

    Gli infermieri con contratto AIOP hanno un integrazione del contratto nazionale con

    ...
  • Non rispondono di omicidio colposo medici e infermieri che...

    Non rispondono di omicidio colposo medici e infermieri per la mancata sorveglianza continua del paziente psichiatrico.

    Vi ripropongo questo articolo tratto dal sito del giurista Luca Benci perchè è veramente interessante e soprattutto mette un inciso sulle responsabilità che hanno dei

    ...
  • Assicurazione Colpa Grave per infermieri, obbligatoria?

    L'assicurazione RC professionale o colpa grave è obbligatoria e dovrebbe diventarlo da Agosto 2014.

    Andando a vedere gli articoli di riferimento nascono degli obblighi sia per il dipendente pubblico che privato dato che le norme riportano il termine professionista in generale non fanno

    ...
  • Chiedere la 104 con il servizio INPS online

    Attraverso i servizi INPS online è possibile chiedere di essere il familiare che usufruisce dei permessi per un familiare certificato secondo la legge 104/92.

    logo inpsLa

    ...
  • Certificazione di presenza, non valida quella dell'infermiere

    L'infermiere non può certificare è quanto riporta una circolare sul DL101 del 31 agosto 2013, convertito in legge a ottobre.

    La circolare del dipartimento della funzione pubblica è uscita a febbraio 2014 e chiarisce alcuni aspetti e libera l'infermiere dalla certificazione della

    ...
  • L'Italia deferita dalla commissione europea, per l'orario di lavoro, medici apripista

     

     

    Orario di lavoro: la Commissione deferisce l'Italia alla Corte di giustizia per il mancato rispetto della normativa dell'UE nei servizi di sanità pubblica

    La Commissione europea ha deciso di deferire l'Italia alla Corte di giustizia

    ...
  • Crediti ECM in FAD per triennio 2014-16, torna il 60%?

    L'equivalenza dei crediti ECM FAD con quelli non FAD è stata presentata a febbraio dalla CNFC ed è stata accolta subito come con clamore facendo attenzione a solo a cosa volevamo come infermieri guardando al significato nel suo complesso.

    La riflessione è emersa grazie a aleale con una

    ...
  • Codice deontologico dell'infermiere

    Il codice deontologico è un documento che affronta i diversi aspetti dell'agire professionale dell'infermiere, dai principi generali, ai rapporti con l'assistito e i colleghi.

    Tanti gli ambiti che affronta alcuni discussi altri discutibili....

  • Accreditamento delle strutture sanitarie, novità in E-R

    Nel portale dell'Agenzia Sanitaria e sociale dell'Emilia Romagna c'è un sito rinnovato con numerosi contenuti per l'accreditamento delle strutture sanitarie.

    L'Emilia romagna assieme ad altre è una delle regioni trainanti della cultura del processo di accreditamento delle strutture

    ...
  • Il codice deontologico dell'infermiere e internet?

    Il Codice deontologico è stato aprrovato nel gennaio 2009 e presentato ufficialmente nel febbraio 2009 al XV Congresso Nazionale IPASVI di firenze.

    Il Codice deontologico è un punto di riferimento per la professione infermieristica, quindi vi riporto il codice pubblicato nel sito

    ...
  • Gestione separata ENPAPI

    Soggetti interessati coloro che esercitano attività libero professionale con le seguenti modalità, i titolari di rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, i titolari di contratto a progetto, i componenti gli organi di amministrazione e controllo di Studi

    ...
  • Caso Franco Mastrogiovanni, Infermieri innocenti, ma...

    Il caso di Franco Mastrogiovanni fece scalpore per la crudezza delle immagini di un uomo legato fino al sopraggiungere della morte.

    Un caso che ci aveva lasciato tutti sbigottiti, come è possibile, poi la sentenza gli infermieri innocenti... perchè, cosa è successo...

  • 150 ore CCNL sanità pubblica, art.22 del 20 settembre 2001

    Le 150 ore sono una conquista importante per il diritto allo studio dei lavoratori, un diritto che nasce negli anni 70 con lo staturo dei lavoratori.

    Gli aspetti normativi risalgono al D. P. R. 23 agosto 1988 n° 395, ma nello specifico per gli infermieri della sanità pubblica, le 150

    ...
  • Come segnalate in consegna una richiesta di intervento del medico

    Molte volte il ricovero programmato di un paziente si svolge da manuale e va tutto come programmato.

    Quando ci sono degli imprevisti tipo vomito, diarrea, febbre, dolori vari, tutte queste situazioni richiedono di documentare l'evento per iscritto. 

    Indipendente dal tipo di

    ...
  • I Diritti del Malato

     Diritti del malato? Sempre da tenere a mente, di seguito la news da cittadinanzaattiva onlus.

Pagina 3 di 3