• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: libri e riviste online

Libro: infermieristica di area critica, 3°ed.

Dettagli
Scritto da Alice Ognibene
Categoria: Libri e riviste online
Pubblicato: 19 Novembre 2021

Il libro che ho avuto modo di utilizzare durante la laurea in infermieristica per l'esame di area critica è "Infermieristica in area critica" edito da Mc Graw Hill.

Il libro è stato scritto da: Annamaria Bagnasco, Silvia Scelsi, Annalisa Silvestro, Gennaro Rocco, Loredana Sasso, tutti gli autori sono nomi autorevoli dell'infermieristica italiana.

Il libro l'ho acquistato. Ovviamente, perchè consigliato dal docente e anche se sono sempre stata dubbiosa nell'acquisto di libri con la copertina flessibile a causa della loro delicatezza, questo è stato un ottimo acquisto, sia per i contenuti, sia per la robustezza e la qualità, il libro di 330 pagine risulta al tatto solido e massiccio.

 La descrizione del libro riporta:

Frutto di un lungo e approfondito lavoro di ricerca, il volume propone un approccio votato all’Evidence Based Nursing e all’Evidence Based Practice, saldamente ancorato alla necessità di assicurare, a chi si trova in condizioni di criticità vitale, un’assistenza ispirata ai criteri di centralità della persona, globalità e continuità del processo assistenziale.

I contenuti, l’approccio riflessivo, il rigore scientifico e la praticità di consultazione con cui gli autori hanno articolato l’opera, offrono all’infermiere un utile strumento di lavoro, una guida efficace e ben organizzata a cui riferirsi durante tutto il percorso di continuum dell’assistenza. 

Il volume si propone come un chiaro punto di riferimento per studenti infermieri di area critica e per gli studenti che frequentano i master specialistici, ma può costituire, altresì, un’utile guida per i colleghi meno esperti che, a vario titolo, si avvicinano all’ambito infermieristico dell’area critica. 

Tra i nuovi argomenti inclusi in questa edizione troviamo le maxiemergenze e l’assistenza extraospedaliera, nonché l’approccio al paziente oncologico.

 Nel libro sono presenti anche tabelle schemi e foto che permettono permettono di memorizzare più facilmente gli argomenti e capire meglio i contenuti anche se non si è mai stati in un reparto di area critica.

Inoltre sono inclusi nel testo dei capitoli dedicati alle emergenze neonatali, pediatriche e anche nel bambino con patologia cronica. Letture interessanti, anche se nel mio corso non è stato richiesto di approfondire questi argomenti.

 

  • Articolo precedente: Libro "le donne mi chiedono" Indietro
  • Articolo successivo: Documento: Linee di indirizzo per l'attività fisica nelle diverse fasce d'età ed in condizioni patologiche Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link