• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: libri e riviste online

La ricerca qualitativa, libro

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Libri e riviste online
Pubblicato: 05 Settembre 2016
  • Ricerca
  • Libri

La ricerca qualitativa è molto sottovalutata, lo si vede di fatto con la scarsezza di pubblicazioni e corsi, ma ricerca qualitativa non è un semplice sondaggio su internet.
Il libro "LA RICERCA QUALITATIVA, una risorsa per i professionisti della salute è molto bello perchè ci porta subito dentro i temi centrali della ricerca qualitativa, dai limiti alle possibilità, da come deve agire il ricercatore e da cosa lo distingue dal ricercatore quantitativo.

Leggendo il libro si entra nelle riflessioni tipiche che un ricercatore qualitativo dovrà affrontare, dal comprendere la differenza con il ricercatore quantitativo, dal comprendere la necessità di un rigore metodologico legato poi ad una capacità di lettura dei risultati non meccanicistica e prefissata come per il ricercatore quantitativo.

Due tipi di ricerca due ambiti di ricerca molto diversi presentati dal libro non solo da un punto di vista teorico, si entra nel pratico dal suggerire esempi di protocolli per la ricerca, ma anche strumenti software moderni per arrivare all'impegno morale o d'onore che il ricercatore si assume nel fare una ricerca e nel concludere con la pubblicazione.

Molto diretto il capitolo sulla pubblicazione dell'articolo finale, sulle difficoltà, sulla possibilità che sia respinto o che sia richiesta una revisione dello stesso.

Il libro trasformerà qualsiasi infermiere in un ricercatore qualitativo?
Ovviamente no, la prima cosa che mette in chiaro il libro, se da un lato non serve che il ricercatore qualitativo sia un esperto di una materia dall'altro servono due caratteristiche che difficilmente si ritrovano nella stessa persona, rigore e creatività, ma non per questo non bisogna provarci.

Un libro per infermieri e studenti?
Si per gli infermieri che vogliono migliorare il proprio lavoro, capire se ci sono aree da sviluppare e vogliono essere attenti al parere degli utenti e dei colleghi.
Si per gli studenti, che vogliono fare nella propria tesi una parte sperimentale come questionari o interviste a colleghi di aree specialistiche senza scadere nel banale dato che forse senza saperlo fanno una piccola ricerca qualitativa.

Cosa manca?
Forse è solo una mia fissa, ma in molti libri tecnico professionali non trovo il glossario, forse per una ragione di costi, potrebbe sembrare una parte scontata, ma la ritrovo spesso nei libri dedicati al web, (nel web il significato di un termine potrebbe cambiare da un anno all'altro), il glossario ci riporta il significato dei termini specialistici riferiti al contesto professionale e non il termine di un contesto generale o comune. Ma è una mancanza in linea con i diversi testi infermieristici che ho letto.

Il libro è in copertina flessibile ha 190 pagine ed un prezzo di copertina di 19 euro e sono soldi ben spesi perchè il libro rispetta appieno il mandato che si propone con il titolo "LA RICERCA QUALITATIVA, una risorsa per i professionisti della salute", originale la nota di colore dell'impaginazione, hanno aggiunto del rosso.

 

Su Amazon si trova adesso a 16 euro il libro e 14 il Kindle (LINK) da dove è anche possibile visionare un estratto, come valutazione, se non si era capito gli do 5 stelle..

 

  • Articolo precedente: Lean Thinking e assistenza infermieristica Indietro
  • Articolo successivo: Libro, "GIORNO FATALE, ora fatale" di Giuseppe Nalli Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link