• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: libri e riviste online

Guida al monitoraggio in Area Critica, un libro da leggere prima di...

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Libri e riviste online
Pubblicato: 23 Luglio 2015
  • Libri
  • Area Critica
  • Master

Il libro è realizzato a cura di due infermieri membri del direttivo ANIARTI, il dott. Gian domenico Giusti e la dott.sa Maria Benetton.

Un libro dedicato al monitoraggio in Area Critica, in tutto 190 pagine se sono molte o poche non so, ma sono ad alta tecnologia per tanti ma non per tutti...

 

Lo slogan mi è venuto bene, per tanti ma non per tutti, ma non è uno slogan basato sul nulla ma che nasce da una lettura "veloce" del libro, è un libro che raccoglie i quaderni ANIARTI, quindi testi immediatamente pratici da applicare ad un contesto operativo.

La lettura veloce che ho fatto è durata una settimana e la definisco veloce perchè leggendo il libro si apre una finestra sul mondo degli infermieri di Area Critica sulla complessità di utilizzare tecnologie per rilevare tutte le informazioni utili per garantire la sopravvivenza di una persona portata al limite.

 

 

 

Il libro raccoglie i quaderni ANIARTI e li presenta in un ordine che aumenta nella complessità tecnologica:

Introduzione: Perchè una monografia sul monitoraggio

L'importanza del monitoraggio. L'infermiere tra la persona e la tecnologia

Il monitoraggio emodinamico

Il monitoraggio respiratorio di base

Il monitoraggio neurologico

Il libro non è solo testo ma è corredato di tabelle, figure, flow chart tutte contestualizzate a casi reali o a situazioni operative, ad esempio a pag 43 2.1 La saturimentria, in sole 10 pagine la spiegazione tecnica di come la "lucetta rossa" è in grado di misurare l'SpO2.

Libro per tanti che si volgiono interessare all'aspetto tecnologico della nostra professione solo per curiosità ed approfondimento.

Libro per chi sta pensando di dedicarsi all'area critica e ne ha solo sentito parlare o magari vorrebbe fare un master ma non ha idea di cosa l'aspetta, con questo libro ne avrà un assaggio.

Un volume ad alta tecnologia ma che non dimentica il lato umano, a pag.7 riporto la frase:

La capacità di gestire la tecnologia è una componente fondamentale e di routine quotidiana per un infermiere di area critica. Ma ciò che qualifica l'infermiere come "competente" è il non perdere di vista il paziente a favore della tecnologia. L'uomo non è appendice della macchina ma ben il contrario, l'attrezzatura è collaterale alla cura.

Maria Benetton, Gian Domenico Giusti in Guida al monitoraggio in area critica

 

Hanno collaborato alla realizzazione del volume:

Stefano Bambi, Irene Comisso, Andrea Gafforelli, Alberto Lucchini, Enrico Lumini, Elisa Mazzoni, Chiara Perduto, Laura Rasero, Daria Valsecchi.

Con un team così al lavoro il risultato non poteva essere che ottimo ma non solo il libro ha un prezzo di copertina ragionevole di 15 euro, ma su amazon si trova adesso a 12,75 e con l'acquisto del libro si sostiene ANIARTI.

 

 

 

  • Articolo precedente: Libro "outcome infermieristici: documentare e fare ricerca" Indietro
  • Articolo successivo: Libro, "il mobbing infermieristico" del prof.Mauro Di Fresco Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link