• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: news e attualità

Position Statement sui comportamenti antiscientifici e/o contrari all’obbligo vaccinale dei Professionisti Sanitari e sociosanitari rispetto alla pandemia da SARS-CoV-2

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: Infermieri: news attualità e il quotidiano delle esperienze
Pubblicato: 30 Ottobre 2021

Le Federazioni Nazionali degli Ordini delle Professioni Sanitarie e il Consiglio nazionale degli ordini degli Assistenti sociali, riuniti nel tavolo interfederativo costituito per affrontare il tema delle violazioni deontologiche da parte degli iscritti e configurate da comportamenti manifestatamente antiscientifici, rispetto alla pandemia da SARS-CoV-2 ed al ruolo dei vaccini antivirali, quale patrimonio culturale e valoriale condiviso:

RICHIAMANO
l’art. 32 della nostra Costituzione, che tutela la salute pubblica quale fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività.

RIBADISCONO CON FORZA
il ruolo degli Ordini delle Professioni Sanitarie e del Consiglio nazionale degli ordini degli Assistenti sociali, Enti sussidiari dello Stato, istituiti al fine di tutelare gli interessi pubblici, garantiti dall’ordinamento e connessi all’esercizio professionale, nonché la responsabilità del ruolo di garanzia della tutela della salute in capo all’esercente le professioni sanitarie.

ADERISCONO
al ruolo degli Ordini delle Professioni Sanitarie e sociosanitarie nel promuovere ed assicurare l’indipendenza, l’autonomia e la responsabilità delle professioni e dell’esercizio professionale, la qualità tecnico-professionale, la valorizzazione della relativa funzione sociale, la salvaguardia dei diritti umani e dei principi etici dell’esercizio professionale al fine di garantire la tutela della salute individuale e collettiva;

CONDANNANO APERTAMENTE
gli esercenti le professioni sanitarie e socio sanitarie che utilizzano i social media o altri canali comunicativi per divulgare ideologie antiscientifiche, intervenendo senza adeguata cognizione di causa in merito alle evidenze e ad una conoscenza oggettiva dei fenomeni di cui discute; tali atteggiamenti hanno la conseguenza di minare l’autorevolezza e l’immagine di tutta la comunità professionale e sminuiscono la credibilità professionale e istituzionale nei confronti della società civile, della politica e del sistema sanitario in generale entro cui si opera.

EVIDENZIANO IL CONFLITTO DEONTOLOGICO
quando il professionista sanitario e socio sanitario:

  • non orienta il suo agire al bene della persona, della famiglia e della collettività, soprattutto se riferito a soggetti fragili;
  • non promuove la cultura della salute, basata sulle evidenze scientifiche;
  • non riconosce il valore della ricerca scientifica e della sperimentazione accreditata;
  • nella comunicazione non si agisce con sobrietà, correttezza, rispetto, trasparenza e veridicità;
  • non tutela il decoro personale e non salvaguarda il prestigio della professione e della comunità scientifica.

CONDIVIDONO IN MODO UNITARIO

la necessità di agire con particolare fermezza e rigore disciplinare, qualora i comportamenti dei professionisti sanitari e socio sanitari risultassero non in linea con i codici etici e deontologici delle rispettive professioni sanitarie, ed in particolare quando finalizzati a orientare l’opinione pubblica verso convincimenti non basati su presupposti scientifici o in netto contrasto con la tutela della salute individuale e collettiva, particolarmente se gli stessi si fondassero sull’utilizzo strumentale del ruolo di professionista sanitario.

Le Federazioni Nazionali degli Ordini delle Professioni Sanitarie e Sociali

FNOPI (Federazione nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche)
FNOMCeO (Federazione nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri)
FNOPO (Federazione nazionale Ordini della Professione di Ostetrica)
FNOVI (Federazione nazionale Ordini dei Veterinari italiani)
FNO TSRM e PSTRP (Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle Professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione)
FNCF (Federazione nazionale Ordini dei Chimici e Fisici)
ONB (Ordine nazionale dei Biologi)
CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi )
CNOAS (Ordine Assistenti sociali Consiglio nazionale)

Scarica il documento in pdf pubblicato online il 30 novembre 2021

  • Articolo precedente: MINACCE DI MORTE: infermiere youtuber sotto attacco, come reagire Indietro
  • Articolo successivo: Infermiere, stai lavorando in un posto di lavoro tossico, come riconoscerlo? Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link