• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum

Infermieri: news e attualità

RC professionale infermieri FNOPI, economica, ma conviene?

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri: news attualità e il quotidiano delle esperienze
Pubblicato: 28 Dicembre 2018
  • Assicurazioni
  • FNOPI
  • Sentenza

La polizza per gli infermieri che FNOPI ha identificato attraverso un bando europeo è fra le più convenienti nel panorama delle assicurazioni RC professionali.

La scheda sintetica evidenzia un'offerta che a prima vista sembra completa, ma non copre tutte le esigenze che un infermiere coinvolto in un processo potrebbe avere.

 

 

 

La scheda sintetica presenta una polizza che a prima vista è completa, se ricordo bene era stato indetto un bando europeo ed è UNIPOL SAI che si è aggiudicata la possibilità di offrire insieme a FNOPI la polizza con il prezzo migliore sul mercato.

I punti di forza del servizio, sono:

  • apertura del sinistro fin dalla ricezione di comunicazione secondo quanto prescrive l’articolo 13 della legge 24/2017 (la legge “Gelli”: “Obbligo di comunicazione all'esercente la professione sanitaria del giudizio basato sulla sua responsabilità”) da parte dell’Azienda di appartenenza;
  • retroattività illimitata;
  • postuma decennale: dopo la pensione con un solo premio annuale si è coperti per richieste danni che   dovessero pervenire nei  dieci anni successivi;
  • massimale di 5 milioni di euro;
  • copertura anche per i danni di natura patrimoniale legati ad ambiti amministrativi e gestionali;
  • nessuna franchigia e/o scoperto;
  • premio annuo lordo di 22 euro.

La polizza attraverso la Federazione (www.fnopi.it) potrà essere sottoscritta a partire dal 1° gennaio 2019, sul sito ci sarà un link che manda il professionista alla piattaforma assicurativa per espletare tutti gli aspetti legati alla sottoscrizione.

Il dubbio però è che la copertura assicurativa non sia poi così completa.

La situazione legislativa italiana è articolata e complessa, davanti ad un decesso, basta la denuncia di un familiare per trovarsi sotto processo, non serve una prova concreta, basta una testimonianza, ad esempio:

l'infermiera di Lugo è entrata in camera, è uscita, il paziente è deceduto e quindi il familiare l'ha denunciata, dopo due anni di carcere è stata dichiarata innocente,

l'infermiera e la morfina al neonato, nessuno l'ha vista ma le conclusioni dei testimoni la additano (LINK).

Il problema è la fase processuale, se la controparte porta l'infermiere ad un processo penale e questi va avanti 5-10 anni, quanto si spende, che peso avrà sul futuro della propria famiglia? 

Le spese legali sono quelle che possono incidere di più, la polizza interviene quando è stato definito un importo, a fine processo.

La polizza di assinfermieri.it è simile, ma aggiunge l'opzione che con un totale di 60 euro si hanno 30.000 euro di spese legali, Willis con un importo poco inferiore offre una polizza con copertura legale fino a 20.000 euro (LINK).

Online ci sono altri servizi che si offrono di dare preventivi per assicurazioni RC professionale, l'obbligo imposto dalla legge Gelli ha determinato un mercato potenziale che interessa a molti, però chiedono tutti i dati e poi sei nel giro della pubblicità telefonica e allora non ho chiesto.

Il mercato delle assicurazioni per i professionisti sanitari stenta a decollare, il motivo è che tutti ce ne disinteressiamo, in fondo vuoi che capiti proprio a noi? Ci mancherebbe, speriamo di no, ma la legge Gelli fa si che un'azienda sanitaria possa trattare per un indennizzo economico e poi possa rifarsi sul dipendente.

Forse non capiterà mai, come vincere al superenalotto, ma se la fortuna è cieca, la sfortuna ci vede benissimo e siamo "solo" 440.000 infermieri.

Il 2 gennaio il sito web fnopi.it ci mostrerà la pagina dedicata alla sua polizza assicurativa e si potrà verificare la presenza o meno di un'opzione per avere anche la tutela legale e di che importo.

Se hai un'esperienza da riferire puoi aggiungere ulteriori info nei commenti...

 

Per approfondimenti:

Responsabilità professionale: nasce la polizza pensata per gli infermieri

 

 

 

  • Articolo precedente: Un 2018 interessante per gli infermieri, nell'attesa del 2019 Indietro
  • Articolo successivo: Infermiera suicida: dite che è una fuga di gas Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link