• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: news e attualità

L'infermiere e la tolleranza

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri: news attualità e il quotidiano delle esperienze
Pubblicato: 25 Febbraio 2011

L'idea di questo articolo mi è venuta da un colloquio con un frate, ma non c'è niente di religioso nell'approfondimento che vi propongo.

La tolleranza è quella cosa di cui parlano tutti viene applicata spesso in molti settori ma forse nessuno si è soffermato a capire cosa può essere la tolleranza per l'infermiere e che applicarla è difficile...

 

 

La tolleranza la vediamo applicata nel mondo tecnologico e scientifico industriale, pensate ad una macchina di precisione che fa 1000 pezzi che devono incastrarsi in un altro pezzo fatto da un altra macchina presente dall'altra parte del mondo, le misure dovranno essere precise al decimo di millimetro se richiesto. Ma se si spingono al milionesimo di millimetro potrebbe andare meglio, ma ne verrebbero scartati moltissimi che comunque andrebbero bene, e poi il pezzo costerebbe troppo.

La tolleranza è presente ogni giorno nella nostra professione?

Si ma forse lo ignoriamo.

Quando somministriamo la terapia sappiamo che non possiamo essere da tutti i pazienti all'orario prescritto, dato che hanno tutti lo stesso orario, però ci saranno pazienti che prendono la terapia prima e altri dopo, questa è una forma di tolleranza.

La tolleranza nella terapia la vediamo anche nella diluizione dei farmaci la precisione è più o meno vicina al dosaggio esatto a seconda del tipo di molecola così anche la preparazione a seconda della molecola se è nociva vengono preparati ambienti speciali come le cappe aspiranti.

La tolleranza cambia anche nell'esecuzione delle tecniche ad esempio l'asepsi, in certe circostanze deve essere rigorosissima e altre volte sono sufficienti guanti non sterili.

La tolleranza nei rapporti con i colleghi è più difficile da comprendere perchè siamo noi a doverla applicare.

Come facciamo a capire quando essere tolleranti, quando vediamo qualcosa che non ci va e che pensiamo sia sbagliato spesso siamo pronti ad intervenire e a manifestare la nostra competenza e mettere in evidenza l'errore.

Il frate mi faceva notare che la tolleranza interviene quando ci accorgiamo che la nostra osservazione o intervento a correzione di qualcosa causa più danni dell'errore stesso allora interviene la tolleranza a fermarci.

Una mancanza di tolleranza può causare un conflitto inutile nel posto di lavoro.

Franco

  • Articolo precedente: Revoca procedura ricercatore MED/45 Indietro
  • Articolo successivo: Muore infermiere tornando a casa Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link