• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: news e attualità

Infermieri e demansionamento

Dettagli
Scritto da Filippo
Categoria: Infermieri: news attualità e il quotidiano delle esperienze
Pubblicato: 21 Ottobre 2017
  • demansionamento

Il punto è questo:

c'è una generazione di infermieri, direttissime discendenti di Florence Nightingale infermiera con la lanterna, che considera assistenza infermieristica l'attuarsi nel risolvere qualsiasi bisogno abbia un paziente.

E se attuarsi nel risolvere un problema può prevedere risolvere un episodio di dolore, di nausea o di crisi ipertensiva, nella restante parte dei casi prevede lo svuotare un sacchetto delle urine o un pappagallo, il dar da bere ad un paziente, il cambio del suo pannolone, dellebsue lenzuola o la sistemazione più comoda del suo cuscino.

Si tratta di una scuola di pensiero antica, il cui tirocinio all'epoca comprendeva persino la pulizia dei letti o dei comodini all'interno delle stanze di degenza. A ciò si contrappone una scuola di pensiero nuova, che non deriva dalla Nightingale ma dal Profilo Professionale del '94 e dalla Legge n. 42 del '99, la quale contempla la risoluzione di bisogni di natura prettamente clinico-assistenziale infermieristica.

Per intenderci, se il paziente ha dolore mi attivo per risolvere il dolore;

se il paziente ha bisogno di aver svuotato una sacca delle urine o cambiato un lenzuolo, delego quel lavoro al personale di supporto.

Non che sia attaccabile quanto prevede la prima corrente di pensiero: nessuno negherebbe un sollievo di qualsivoglia natura ad un paziente in difficoltà, dal direttore sanitario all'ultimo dei portantini, perché chiunque (spero) ha un lato umano, che non si studia ma è innato.

Semplicemente però non si tratta del proprio lavoro, e su questo non c'è discussione che tenga.

Sovente si verifica il caso in cui, al sollevarsi di un minimo dubbio riguardo ciò che spetta fare o non spetta fare ad un infermiere, ci si senta rispondere in un certo modo: "Abbiamo sempre fatto così!", la frase che più di tutte demolisce il pensiero critico, dinamico e riflessivo della nostra professione. O magari chi fa parte della seconda corrente viene anche tacciato di presunzione, perché pretende insegnare il mestiere a chi questo mestiere lo fa da anni.

 

 

 

 

Su questa questione occorre ricordare una cosa:

siamo infermieri, mica impiegati alle poste.

Il nodo cruciale è questo:

accettare un compromesso tra vecchio e nuovo, con reciproco rispetto nonostante la non condivisione di idee, al fine di arrivare senza guerre a ciò che la chiave moderna della nostra professione contempla, oppure trincerarci nella vetustità di ciò che è sempre stato, per sentirci più sicuri ma allo stesso tempo per continuare a lamentarci di una professione che non ci piace?

In sintesi, prendiamo coscienza della nostra professione di natura intellettuale (secondo i criteri stabiliti dall'articolo 2229 del Codice Civile) o accettiamo il demansionamento quotidiano al grido di "Abbiamo sempre fatto così."?

  • Articolo precedente: XVIII congresso nazionale IPASVI, invio delle esperienze Indietro
  • Articolo successivo: Elezioni IPASVI di Bologna le liste sono 3, oltre 50 colleghi in lizza Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link