• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum

Infermieri: news e attualità

Abbiamo sempre meno tempo: e il paziente?

Dettagli
Scritto da Marco Tapinassi
Categoria: Infermieri: news attualità e il quotidiano delle esperienze
Pubblicato: 14 Settembre 2017

Parlando senza troppo girarci intorno: quanto tempo possiamo dedicare alla relazione con il paziente?
La questione nasce ciclicamente ma le risposte inadeguate da parte di aziende e politiche sanitarie non forniscono mai nè un'auspicabile risoluzione nè un'apprezzabile attenuazione.
Eppure l'infermiere rappresenta per sua natura una professione dedita al prossimo per eccellenza. La professione a cui i cittadini tendono e tenderanno ogni giorno di piú ad appellarsi nel loro bisogno di qualcuno che li prenda in cura.

E, diciamocelo, che li prenda anche a cuore.

L'infermiere è questo deve solo trovare il tempo ed i modi di esprimerlo.

Ma quali sono i fattori che lo intralciano?

A mio avviso i fattori generali sono sostanzialmente due.

Il primo fattore è la criticità rapporto pazienti / infermiere il quale è eccessivo e ampiamente sopra la media europea (qualche anno fa si parlava di un rapporto medio di 14 : 1 rispetto agli 8 : 1 della media europea). Rendiamoci conto peró che in questa media rientrano anche le terapie intensive e altri reparti a rapporto bassissimo (3:1; 2:1). Questo rende l'idea di come esistano reparti sotto gli occhi di tutti noi dove il rapporto è di 20:1 o 25:1 o peggio ancora.

Ma i reparti di bassa intensità non implicano per forza una minor necessità di bisogni da parte dell'assistito e chi lavora in contesti con questi numeri sa benissimo di cosa si parla.

Questo ci porta peró al secondo fattore di criticità.

Esistono ancora strutture che calcolano il minutaggio assistenziale, termine con il quale si intende la stima delle singole prestazioni in minuti.

Questo genera una organizzazione del piano di lavoro completamente bugiarda rispetto alle reali necessità. Inoltre nel grande paniere di prestazioni non sono calcolabili le infinite possibilità di bisogno soggettive. E una pianificazione del lavoro eccessivamente misurata esclusivamente sui minutaggi assistenziali va per forza a inficiare tutta la qualità dell'assistente. Se non hai tempo di finire la terapia non puoi aiutare il paziente in qualcos'altro. Finché il paziente non ha accesso al telefonino momentaneamente perduto, le conseguenze sono accettabili per la direzione aziendale (tanto loro i parenti li avvertono quando vogliono, senza ansie e insicurezze).

Cosa succede quando questa mancanza di tempo compromette la qualità di valutazione?

Quando questo induce all'errore?

Quando non permette l'instaurazione di un rapporto che permette di comprendere il linguaggio della singola persona?

Si pensa al paziente come una patologia. Dieci scompensi cardiaci sono dieci cuori che "pompano male" oppure dieci persone con scompenso cardiaco sono dieci assistenze diverse. Con elementi comuni ma persone diverse.

Ognuno ha il suo metodo comunicativo, le parole sono solo lo strumento.
Se non ci viene concesso il tempo di parlare con le persone che ci prendiamo in carico, granparte del nostro operato è inutile.

  • Articolo precedente: FIALS alle elezioni del Collegio IPASVI di Bologna Indietro
  • Articolo successivo: RAZZINI (ANIN): "Consulta Ass. Infermieristiche un'occasione per la professione" Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link