• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: news e attualità

La rottura accidentale delle fiale nell'emergenza 118, una soluzione

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri: news attualità e il quotidiano delle esperienze
Pubblicato: 28 Maggio 2013

La rottura accidentale delle fiale rappresenta un problema concreto per tutti i sanitari impiegati quotidianamente sui mezzi di soccorso.

L’urgenza di studiare dispositivi costruiti per garantire un’adeguata protezione durante il trasporto delle fiale, è secondario solo alla necessità di custodire alcuni farmaci salvavita in ambiente refrigerato.

Team Leonardo, presenta gli ampollari Micro e Mini Tank, studiati appostitamente per trasportare in modo sicuro e protetto, fiale di piccole dimensioni con la possibilità di refrigerarle.

Micro Tank è il perfetto binomio tra resistenza e praticità d'uso.

Un guscio indeformabile e a tenuta stagna, composto da due valve, realizzato in polipropilene ad iniezione, protegge l'ambiente interno dell'ampollario.

La speciale guarnizione termoplastica posta sulla valva inferiore impedisce l'ingresso di polvere, sabbia e acqua isolando ermeticamente la camera interna dall'ambiente esterno. 

 

Internamente configurato per il trasporto di 5 fiale di piccole dimensioni (Ø 11 mm. altezza 53 mm.).

Le fiale sono alloggiate negli appositi vani protettivi, realizzati in poliuretano tagliato ad acqua.

Questa tecnologia di ultima generazione, fornisce una protezione antiurto, assorbendo le vibrazioni generate da schiacciamenti e cadute accidentali.

Leggero, sicuro ed estremamente tenace, la sua solida struttura può sopportare sollecitazioni meccaniche, termiche (utilizzabile tra - 40° + 80°) e chimiche (agenti chimici, idrocarburi, ecc.) estreme senza subire alterazioni strutturali. La chiusura ergonomica ne consente l'apertura anche con l'uso di una sola mano.

Le sue ridotte dimensioni permettono un trasporto agevolato da parte dell'operatore in divisa o in holster, rendendo questo dispositivo ideale per il trasporto di oppiacei quali morfina e fentanile.
Micro Tank, nasce con l’intento di fornire protezione strutturale e termica alle fiale di adrenalina.

Realizzato con il medesimo polimero che caratterizza la solidità strutturale di tutta la line Tank, internamente è configurato per il trasporto di 8 fiale di piccole dimensioni (Ø 11 mm. altezza 53 mm.) disposte orizzontalmente sulla valva inferiore. Nella valva superiore è possibile alloggiare il pack del freddo pluriuso per il mantenimento di una temperatura refrigerata per 4 ore.

Ringrazio Dario Tarasconi del Team Leonardo per questa presentazione.

  • Articolo precedente: Punture accidentali, ferite da taglienti, suggerimenti o raccomandazioni utili. Indietro
  • Articolo successivo: Infermieri in azione, cosa ne pensi? Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link