• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum

Infermieri: news e attualità

Come ti spezzo il letto

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri: news attualità e il quotidiano delle esperienze
Pubblicato: 14 Maggio 2013

Un letto si articola in diversi modi si inclina e comunque lo vediamo è un monoblocco un corpo unico.

Ma se doveste spezzare il letto dividerlo, separarlo da una parte come fareste e perchè?

Un elemento importante per avere un letto spezzato è l'autonomia e il benessere del nostro assistito.

L'allettamento è una condizione grave anche se a volte necessaria a causa di eventi acuti o riacutizzati.

Ma quando si sono risolte le patologie si può constatare che il nostro assistito è portato ad un aggravamento delle condizioni generali ma è necessario rialzarsi per un recupero della qualità di vita ed il recupero della posizione ertta è un passaggio importante.

Nel favorire il passaggio dal letto alla posizione seduta è suggerita una certa gradualità, soprattutto con gli anziani dove anche un solo episodio spiacevole inaspettato e dovuto a crisi lipotimiche movimenti bruschi può costituire un imprinting negativo.

La gradualità del passaggio attraverso un letto che si inclina e non chiede alla persona movimenti di torsione o strappi è un innovazione interessante.

La pediera che scivola di lato lasciando immediatamente liberi i piedi fa si che l'operatore di accompagnare le gambe a contatto con il pavimento avviene sotto il controllo del nostro assistito poi si alza la spondila laterale che fa da punto di appoggio per le mani per il passaggio alla stazione eretta con più o meno autonomia.

L'operatore è nella visuale dell'assistito che può essere più tranquillo nel vedere le azioni che vengono fatte su di lui per aiutarlo a sedersi e soprattutto non è più necessario il movimento di torsione.

Il letto che diventa una poltrona è un presidio importante per favorire il passaggio alla posizione seduta e l'autonomia.

Nella foto che ho realizzato al PTE expo è visibile il letto con la pediera spostata di lato lungo un binario, il materasso è in due pezzi e il letto dovrà essere fatto utilizzando delle traverse per consentire lo spezzamento in modo semplice.

Inoltre per rendere più confortevole la seduta sono presenti i braccioli, ma se poi non si deve sfruttare la posizione seduta il letto ha un materasso che integra delle soluzioni con superfici antidecubito di vario tipo.

 Una soluzione interessante.

  • Articolo precedente: Infermieri in azione, cosa ne pensi? Indietro
  • Articolo successivo: Gas medicali in verticale Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link