• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Destinazione Abijan, lavorare come infermiere su una nave cantiere

Dettagli
Scritto da Giorgio De Feo
Categoria: Infermieri: successi ed esperienze
Pubblicato: 05 Febbraio 2015
  • News Infermiere

La destinazione è Abidjan (Costa d’avorio), l’incarico è quello di fare per un mese l’infermiere su una nave cantiere che deve collegare mediante una tubazione la terraferma con due piattaforme distanti circa 50 miglia dalla costa.

 Alle 2 di notte prendo l’autobus che parte da Civitanova Marche e raggiunge l’aeroporto di Fiumicino alle 6.30. Alle 9,15 volo per Parigi.

Qui incontro due ragazzi che si imbarcheranno sulla stessa nave, ma ovviamente con altri incarichi, è bello non dovere fare il viaggio da soli.

Dopo una breve attesa si parte da Parigi destinazione Abidjan .

Arriviamo in un aeroporto molto più bello di quello che mi aspettavo, la ci affidiamo a un ragazzo di un’agenzia incaricata per farci tutte le attitvità burocratiche e per condurci all’hotel dove alloggeremo la prima notte.

L’hotel è molto bello e soprattutto ha la rete Wi Fi, cosa per me essenziale per riuscire a lavorare sul pc e mandare avanti l’attività della mia cooperativa “Ars Curandi” grazie alla quale posso trovarmi qui in questo momento.

La sveglia è alle 6 di mattina, si parte con un pulmino rosa shoking veramente inguardabile e si arriva al porto. Qui il ragazzo dell’agenzia sbriga tutte le pratiche con l’ufficio immigrazione e dopo un paio di ore di attesa sotto il sole ci imbarchiamo su un motoscafo che ci porterà fino alla nave.

Tre ore di motoscafo dove inizio a fare preparazione col mal di mare. Finalmente alla nave.

Il cambio con il collega smontante non ci permette di fare un passaggio di consegne, a malapena mi indica dove si trova l’infermeria, perché deve scendere dalla nave sullo stesso motoscafo che mi ha portato .

Ok rimbocchiamoci le maniche e iniziamo a capire la logistica della nave.

Punti salienti, mensa e lavanderia. Bene individuati.

Adesso concentriamoci sull’infermeria. In tutta la nave come personale sanitario sono solo io.

Ci sono quasi 200 persone a bordo che lavorano 24 ore al giorno con turni di 12 ore

L’infermeria non  è piccolissima per essere una nave. C’è una scrivania, un lettino, due letti per eventuali ricoveri e 4 armadi. È sommersa di scatoloni con scorte di farmaci . Ci sono scorte per otto mesi, tanto dovrebbe durare questo lavoro al largo della costa d’avorio.

Mi cambio e mi metto la divisa di “ARS CURANDI” sono pronto ad iniziare.

La temperatura esterna è di 35°, quella interna in nave è di 28. Gli operai sudano parecchio e vengono continuamente in infermeria per eritemi cutanei. È un via vai continuo.

Ormai è sera, si cena e si va a dormire. Durante la notte mi svegliano 4 volte. La cosa più seria è una dispnea, che ovviamente da solo devo gestire e sistemare, fortunatamente si risolve tutto.

Tra una settimana vi racconterò il procedere di questa avventura.

Giorgio De Feo

http://www.arscurandi.net/

  • Articolo precedente: Questionario Europeo, sulle malattie infettive (EBOLA) e le sue conseguenze Indietro
  • Articolo successivo: Collegi IPASVI elezioni 2014, Bologna e Roma... differenze? Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link