• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Prepararsi per il concorso, studiare in parallelo

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Diventare infermieri
Pubblicato: 24 Febbraio 2017
  • Prepararsi per un concorso

Lo studio dei quiz va inevitabilmente portato avanti in parallelo con lo studio per la prova orale, il motivo è che la prova orale può essere semplice o complessa ma vista la numerosità degli argomenti non si può attendere di sapere se si è ammessi per studiare tutto in poco meno di un mese.

Lo studio deve iniziare da quando si fa la domanda, può sembrare troppo presto, ma un esempio è il concorso di Roma uscito 7 mesi fa e 15 giorni prima dell'inizio delle prove la comunicazione del diario della preselezione.

Lo studio dei quiz, come scritto nell'articolo precedente (LINK), può rivelare aree di approfondimento che possono essere facilmente colmate anche con lo studio di pagine tratte dal web.
L'infermieristica è complessa e se c'è tempo le nozioni di base possono essere apprese con calma studiando un volume di infermieristica generale aggiungendo approfondimenti specifici con lo studio delle monografie.

La prova orale consiste in un breve colloquio, di conseguenza studiare a memoria senza fare una buona sintesi non conviene perché la fatica potrebbe non corrispondere a quanto si riesce ad esprimere, lo studio deve essere abbinato ad un esercizio per migliorare la propria capacità di raccontare in modo tecnico professionale la nostra professione.


Gli amici e i colleghi sono il punto di forza per uno studio sereno e proficuo.

Lo studio che inizia mesi prima ci consente di esercitarci a parlare a chiacchierare di argomenti da infermieri per arrivare al giorno del colloquio con più tranquillità per migliorare la nostra capacità di controllare l'ansia.

Lo studio della prova orale può anche essere indirizzato dalle lacune o criticità emerse con i quiz anche se le materie che storicamente sono le più indigeste sono:
- le normative, sono presenti spesso nella prima parte dei libri di quiz, quella parte che si salta a piè pari, per mettersi subito alla prova.
- l'epidemiologia, ha formule e non ne capiamo il senso e l'applicabilità, un bel documento è il quaderno di epidemiologia (LINK), che anche se applicato alla veterinaria, è spiegato benissimo.
- la ricerca bibliografica o EBN che sembra semplice quando la si legge ma poi quando ci si mette alla prova con i quiz o l'orale il vuoto.

Fare una chiacchierata con i colleghi, a volte rilassata a volte approfondita, dove si inizia con l'idea di un argomento e poi si finisce con altri 4 argomenti diversi fra loro, aiuta a memorizzare le materie e di riflesso con il tempo che passa lento i quiz daranno risultati sempre migliori che si potranno percepire avendo preso noto dei progressi.

[module-788]

IL giorno del concorso.
I concorsi possono variare da un minimo di due giorni di prove come Bologna o ad un massimo di 4, le prove del concorso possono variare dalla preselezione, prova scritta, prova pratica e la prova orale.

La prima prova è sempre quella più impegnativa a causa degli elementi di stress di cui è impregnato ogni istante di quel giorno, mentre per le prove successive c'è più concentrazione verso la prova stessa, ma attenzione a non lasciarsi troppo andare, perchè le prove hanno tutte una brutta caratteristica che le accomuna, ogni volta si può venir fermati ed essere esclusi dal concorso, questo le rende inquietanti per definizione ed ogni nostro punto debole quel giorno ci sembrerà amplificato, o almeno a mè sembrava così. .

 Gli atri articoletti per lo studio studio sono:

Studiare per un concorso, i quiz

Studiare per il concorso, luoghi comuni e voci inutili

Studiare per il concorso, primo obiettivo, parte seconda

Studiare per il concorso, primo obiettivo

Preparare lo studio di un concorso, premesse

Concorso cps infermiere Ferrara, l'iscrizione online e poi subito lo studio

Riguardando i concorsi precedenti, idee per affrontarli

Whatsapp
  • Articolo precedente: Prepararsi per il concorso, il giorno della prima prova Indietro
  • Articolo successivo: Studiare per un concorso, i quiz Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link